BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] esistenti al momento del ritorno.
A seguito della riorganizzazione della fabbrica Femiani da parte della vedova delconte Annibale II, Plautilla residuo della manifattura presso gli eredi Ferniani nella villa Case Grandi e nel palazzo in Faenza, oltre ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore delconte di Savoia. Allo sposo, A. avrebbe portato in dote metà dei , Centallo, metà di Venasca con Piasco e Costigliole, Villa, Romanisio, il feudo di Rufino da Sarmatorio e tutto ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] cui ricevette l'investitura il 6 luglio 1647 e il feudo di Villa, anch'esso facente parte delta pieve d'Incino, di cui ebbe reca ancora il Litta - Caterina Arese, figlia delconte Giulio, presidente del Senato, dalla quale ebbe otto figli, tra cui ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] scorta di una tradizione familiare che vuole il C. attivo nel Comasco e nella Brianza, soprattutto in ville e chiese, su commissione delconte Porro e della famiglia Giovio. E una larga committenza in area lombarda gli fu quasi certamente assicurata ...
Leggi Tutto
BAGUTTI, Giuseppe
Viola Angelini
Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] in funzione solo pochi mesi prima della sua morte.
Fonti e Bibl.: Necrol. di G. Villa, in Gazzetta privilegiata di Milano, 14 sctt. 1837; Carteggio delConte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1911, pp. 131, 165, 181, 228, 374 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Era morto poco prima un giovane amico del C., il conte G. Perticari, genero del Monti, e questi li ricordò assieme Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il tempio di A. C. e la villa di Possagno, Udine 1823; M. Missirini, Della vita di A. C., Prato 1824 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Francia e di ciò la S. Sede non poteva non tenere conto. C. VIII, sebbene continuasse a nutrire dubbi sulla sincerità della Maderno. I lavori della villa furono completati con la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , già musicata dal Vaccai, e il B. contava di avvalersi del materiale melodico già scritto per la sua sfortunata Zaira malattia sino al giorno 24, quando il d'Aquino, entrato nella villa alle cinque pomeridiane, dopo un furioso temporale, trovò il B. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] che vi fu sepolta nel 1464. Nella portata al catasto del 1469 (Villata, 1999, doc. 3) il nonno di L. dichiara infatti che si data tradizionalmente alla fine del 1499, registra contatti di L. con Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da contrasti talvolta violenti. Compenso solo parziale fu la disponibilità della villa suburbana del Popolo, pure concessagli dal padre. Inizialmente F. poté anche contare su entrate relativamente limitate: 24.000 scudi all'anno, provenienti dalle ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...