DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] trovavano allora a Firenze, nella villadel principe A. Demidoff, il padre del quale li aveva commissionati al Depoletti quegli anni, Frederich William Hervey, quinto conte di Bristol). Lo scudo diAchille del D., opera ricordata anche dal Guattani ( ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] della Scala di Milano. Grazie agli aiuti delconte parmense Stefano Sanvitale, Polo si perfezionò alla Hochschule versi di Federico Olivero; Tristezza, su testo di Maurizio Villa; Mailied, con traduzione dell’originale goethiano ad opera di ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] conte Pasolini, dove era ospite fisso G. Carducci e dove, di tanto in tanto, faceva la sua comparsa la regina Margherita, ammiratrice del poeta. In onore della sovrana il G. realizzò, in villa Pasolini (ora villa Silvia), una decorazione raffigurante ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] a Rivoli e nel 1779 costruì a Torino il palazzo delconte Piossasco di Rivalta nell'"isola" di Sant'Eufemia. Con la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villadel banchiere Rignon a Collegno (1789).
Il G. operò anche come ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] Mario Chigi, si riunirono nella primavera del 1879 presso il palazzo delconte Paolo Campello della Spina, con il complesse vicende giudiziarie che accompagnarono la cessione della villa e la liquidazione del suo patrimonio, cfr. A. Caracciolo, Roma ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] l'imperatore. Uscito dalla città, saccheggiò la villadel principe Carlo Vaudémont; il 3 ottobre era nuovamente del principe Eugenio di Savoia, ove fu inquadrato quale capitano nel reggimento Visconti. Nel 1702, nel corso di un duello, uccise il conte ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] del castello MacKenzie (1897-1906) e del castello Bruzzo (1912) a Genova, del castello Rolandi-Ricci (1909-10) a Lido di Camaiore presso Viareggio, della villadel 1908), fu iniziata nel 1 14 la progettazione degli interni di prima classe del "Conte ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] raccoglieva intorno a lui usava talvolta riunirsi in casa delconte Claudio Rangoni, dove la vedova di questo, la 1549; le notizie sulla revisione romana del processo in una lettera del governatore di Modena F. Villadel 16 maggio 1541 a Ercole II d ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel 1844) e della imponente villa Natta a Orta. Nel 1841 attese al palazzetto delconte Vittorio Seyssel d'Aix in via Carlo Alberto a Torino e contemporaneamente (per volontà dell ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] impiegato il C. per la costruzione della sua villa: il massiccio palazzo, che ha subito alcune modifiche .
Fonti e Bibl.:Novelle letterarie di Firenze, XXXII (1772), col. 578; Opere delconte Algarotti, Venezia 1794, X, pp. 272, 274-277, 281-283; F. ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...