• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1588]
Religioni [76]
Biografie [1017]
Arti visive [383]
Storia [328]
Letteratura [138]
Diritto [41]
Musica [38]
Diritto civile [28]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [21]

FRODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRODOINO François Bougard Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] . Quest'ultima donazione fu causa di un conflitto tra l'abbazia della Novalesa e i servi della villa, che cercarono di approfittare del cambio di proprietà rivendicando la condizione di liberi. La loro richiesta fu rigettata una prima volta, Hunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA DOMINIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA DOMINIONI, Carlo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] l'opportunità del riavvicinamento tra Chiesa e Stato. Nel luglio 1860 Pio IX, non tenendo conto della opposizione del governo di successivi. Il C. si spense il 5 ott. 1866 nella villa Paradiso di Cornate, presso Milano. Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO STOPPANI – CATTOLICESIMO – MONSIGNORE

BENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNO Cosimo Damiano Fonseca Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense. Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] per ottenergli misericordia rimediando al malfatto". Al conte Everardo, che da Enrico III aveva ottenuto la imperiale da Volargne la conferma del contado di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villa di Barzanò, le case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] Garofoli, Componimenti poetici dedicati agli eccellentissimi signori conte don Luigi Braschi Onesti e donna Costanza Falconieri notturne che diede il marchese alla villa Barberini Sciarra a Porta Pia in varie serate estive del 1787, il F. è additato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] S. Luca, disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d Il Ritratto di George III conte di Cowper (e anche " realizzò gli affreschi già sui due lati nel coro del duomo di Arezzo, con S. Donato che ripara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] et praestantia), ospitandolo generosamente più volte nella sua villa dell'isola Bella e aiutandolo anche con donativi imperiale. La sua candidatura fu timidamente affacciata nei conclavi del 1721 e 1730, più come diversivo che come concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIULIO ALBERONI – CARLO BORROMEO – ISOLA BELLA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
contado s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali