PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] i primi succhi di una religiosità eterodossa. La villa paterna era inserita nel circuito ereticale che coinvolgeva altre nell’ambiente medico cittadino avvalendosi dell’appoggio delconte Thiene e di quello del medico Thomas Erastus, che lo aveva ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Modena" che compare tra gli aiutanti di Muziano attivi nel cantiere di villa d'Este a Tivoli e che lavorò da metà maggio a fine Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte delconte Orazio Fontana è ricordato in un'iscrizione in basso a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] dove, secondo quanto riferisce il Varchi, militando al seguito delconte di Montedoglio, era stato fatto prigioniero e s'era " . La celebre disfida ebbe luogo sul prato antistante alla villadel Poggio Imperiale fuori Porta Romana l'11 marzo 1530 e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] avi di Passerini si sarebbero quindi stabiliti vicino a Lodi in una villa detta La Passerina (Crasso, 1666, p. 318).
Avviato alle che, nel caso si fosse estinta la discendenza delconte Paolo Malareggia-Passerini che aveva precedentemente adottato, i ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Firenze 1978, ad ind.; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito delconte Luigi Passerini de' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] sui confini, peraltro compromesso dall'intransigenza delconte Osvaldo Trapp, signore di Beseno, violento II (1879), p. 514; S. Rumor, La famiglia dei conti di Caldogno e la loro villa a Caldogno, in Atti della Accad. Olimpica di Ficenza, XXVII(1893 ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] di Marzeno e S. Silvestro; in Faenza, il palazzo delconte Scipione Zanelli (oggi Pasi), databile 1745, quello Naldi ai .
Un'altra opera da assegnare al C. è la sistemazione della villa dei Campidori a Belvedere e, infine, la chiesa rurale di S ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] solo pochi anni e morì, senza lasciare figli, nella sua villa di Agnano il 20 nov. 1715. Il secondogenito Camillo fu amministrativa ed economica del ducato sotto Carlo II l'archivio Diana Paleologo, con il carteggio delconte Giovan Battista Diana ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...]
È noto che la permuta tra il costituendo sito reale di proprietà delconte de Rossi e il feudo di Casal di Principe, appartenente al Regio (1974), p. 154; G. Fiengo, Vanvitelli e Gioffredo nella villa Campolieto di Ercola, Napoli 1974, pp. 37, 88 s.; ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] di Torino, IV (1869), pp. 757-763; Sulla formola barometrica delconte Paolo di Saint-Robert, ibid., V (1870), pp. 404-425; a abbandonare ogni attività didattica e a ritirarsi nella sua villa di Borgo San Pietro (presso Moncalieri, in prov. di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...