CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Cetra mascherata. Poesie delconte Frascarco (= Francesco Crotta), Padova 1697, un epigramma latino del C., cui è in Il Gazzettino (ed. di Belluno), 14 ott. 1946;A. Alpago-Novello, Ville e case dominicali della Val Belluna, Feltre 1961, p. 63 n. 38;G ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture delconte Camillo Benso di Cavour rispetto alle prospettive di , ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra, Torino 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] il poema L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta delconte Amedeo VI di Savoia.
Povero, malato e assistito solo dalla 1988-90, ad ind.; M. Viale Ferrero, Feste e spettacoli, in Ville de Turin 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1989, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] l'honore d'essere tra' primi ad entrarvi a fianco delconte Spolverini, rilevando colpi di sassate inimiche s. Più riduttivo ' figli ... in perpetuo la villa" di Onara nel Padovano, col "titolo di conte con giurisdittione civile e criminale maggiore ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] poi trasformata in Santa Lucia) e successivamente anche delconte Massimiliano Gini (Lodovico Inig, come soleva firmarsi di belle arti di Bologna).
Il 2 settembre 1841 morì nella sua villa di Quarto di Sopra a Bologna e due giorni dopo furono svolte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito delconte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] è ambientata per la maggior parte nella famosa villa Manin di Passariano: con invenzione non nuova il Vittoria Valvasona di Maniago, canti quattro, Udine 1737; F. Florio, Elogio delconte D. F., Udine 1970; A. Fabroni, Fitae Italorum..., XVI, Pisis ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] de’ litiganti» (Al nobile uomo signor conte Costantino Zacco, in Opere delconte Girolamo Polcastro padovano, I, Padova 1832, p dal direttore provvisorio della polizia generale, Giovanni Villa, l’avrebbe pienamente scagionato (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito delconte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] meraviglie della natura e dell’arte» (Per le nozze delconte Gioachino Rasponi da Ravenna con la principessa Costanza Ghika da Bukarest malattia lo stroncò il 10 settembre 1877 nella villa Paolucci di Selbagnone presso Forlimpopoli.
Imponente fu la ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] scozzese.
L’opera fu esposta a villa Medici, suscitando i commenti positivi dei cronisti del Giornale delle belle arti (che pose (1796: Roma, Museo Napoleonico) e nel Ritratto delconte Lodovico Widmann (1799: collezione privata). Dello stesso 1793 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del vescovato (decreto del Direttorio esecutivo 30 termidoro a. VI: copia in Lodi, Arch. d. Mensa vesc., arm. II, scaff. II, cart. 18). Il D., che si trovava nella villa vita delconte G. A. D., in Arch. stor. per la città e comuni del circondario ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...