COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a Firenze dalla Casa in Italia, Bari 1978, pp. 212, 298 e passim;A. Villar Novellán, Arquitectura del regionalismo en Sevilla (1900-1935), Sevilla 1979, pp. 319 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] originò un conflitto durato sino all’omicidio delconte (1534).
Nell’agosto del 1532, sfuggito fortunosamente a un attentato a alla corte di Cosimo, ma nel 1557 acquistò la villadel Barone presso Prato, avviandone la decorazione con committenze a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] una Sterculiacea originaria della Cina, coltivata nel giardino di villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui chiamata Firmiana in onore delconte Carlo Gottardo di Firmian, ora denominata Firmiana simplex (L ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] il nuovo doge). Il pomeriggio del 2 gennaio il Fieschi si recò alla villa di Fassolo a visitare Andrea sofferente . Stagheno, Genova 1860, pp. 219-221; A. Mascardi, Congiura delconte G. L. Fieschi, Anversa 1629, passim; U. Bonfadio, Annali della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Compagnia dei falegnami a Bologna (1672), affreschi nel palazzo delconte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta Galerie, LV (1967), pp. 74 s.; A. M. Matteucci, in Villedel Bolognese, Bologna 1969, p. 121; C. Molinari, Le nozze degli dei. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] si innamorò delconte Brancaleone di del gruppo parentale informa il diario di viaggio dell’avventuriero ebreo David Reubeni, ospite di Vitale per parecchi mesi nel 1524. Uomini e donne della famiglia risiedevano, a seconda dei periodi, nella villa ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie) e del Palazzo di piazza Venezia, dove carica che mantenne fino al 1892. Su commissione delconte Gioacchino Ragnini, nel 1877 realizzò una sorta di ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] di palazzo Zuccari, di proprietà di Henriette Hertz, e con il quale collaborò alla decorazione della villa (già della famiglia Mellini) delconte Luigi Manzi a Montemario. In questa fase, tra le più prolifiche della sua attività realizzò numerosi ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] , poiché era amico del Luvoni, il maggior offerente, lasciò Milano e si recò nella sua villa di Sant'Angelo, ben deciso a sottrarsi ad una sentenza infamante. Qui, forse consigliato da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Ugolino e il nipote Francesco, un banchetto presso la Castellina, villa situata presso la pieve di Cesato, apparentemente per una conciliazione Verucchio) per ratificare una pace con Alberico delconte Bernardino di Cunio che aveva sposato Beatrice, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...