SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Udine, mentre gli furono padrini la contessa Silvia Beretta, moglie delconte Giuseppe Ludovico Manin di Venezia (i Manin possedevano in zona vaste tenute e la scenografica villa di Passariano, distante un chilometro appena da Rivolto), e il ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] . La collana dei Piemontesi illustri, pubblicata dall’Accademia torinese Sampaolina, riservò al M., attraverso la penna delconte Durando di Villa, il primo ritratto in chiave esemplare, significativamente affiancato a quello di un alto ufficiale ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . era presente al testamento delconte Lelio fu Zenovello Giusti ( villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza), realizzata dal giovane Andrea Palladio dopo il 1542 (Mason, p. 72).
Da una lettera scritta all'I. da Pietro Aretino (p. 136) nel gennaio del ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] lui abituale recarsi a Solaia, nei dintorni di Siena, nella villa di Leone Vivante, conosciuto in guerra, e di sua moglie di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli delconte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano 1945), Il Porto ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] iniziativa a Chambéry, il 26 febbr. 1850 si trasferì nella villa arcivescovile di Pianezza. Di lì il 4 marzo preannunciò il suo 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica delconte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] non riuscì invece ad assorbire l’altro grande impianto del Bergamasco, quello di Villa d’Almè, pur riuscendo a sottrargli l’ing. moglie delconte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere Luigi Esengrini di Milano, Antonia delconte ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] diverse ragioni, prime fra tutte l’improvvisa morte delconte, sopraggiunta nel 1705, e il fallimento della del grande palazzo con giardino (o «palazzo in villa») a Rossau, oggi parte del IX distretto di Vienna. Il M. intervenne nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , grazie all’interessamento dell’ecclesiastico Alfonso Ferrari e delconte Camillo Magio, suoi mecenati, si recò a Roma a tema mitologico del salone della villa di Castelnuovo Fogliani (attuale aula magna dell'Università del Sacro Cuore).
Morì ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Corte de’ Cortesi (Ferro, 2013 41 s., 64). Una stima confermata dalla commissione, da parte delconte Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 500 soldati francesi, e permettendo il prolungato soggiorno a Verona delconte di Lilla e di altri emigrati. La minaccia era salute, ritornò a Venezia e poi si ritirò nella villa di Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...