• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Biografie [1017]
Arti visive [383]
Storia [328]
Letteratura [138]
Religioni [76]
Diritto [41]
Musica [38]
Diritto civile [28]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [21]

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] già Warwick, collezione del conte di Warwick: Holst). Nel 1518 stimò, insieme con G. Bugiardini, la pala del Rosso Fiorentino per di S. Iacopo (Monte Acuto, villa Blasi Foglietti). Sarebbe l'unico affresco noto del G., dopo le giovanili "armi" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] litografie ...). Nel 1849 il F. eseguì, su commissione del conte R. Bonafede, una copia fedele della Crocefissione di L Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito). Il F. eseguì anche opere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Elena Puccinelli Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] per lui a Cernusco sul Naviglio, dove nel 1769 acquistò una villa, L. Vanvitelli e G. Piermarini e a Milano, nel A. Marmiroli, La gestione dell'azienda agraria del conte G. in Santa Vittoria nella seconda metà del Settecento, ibid., pp. 338-344; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DOVIZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Piero Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] alla mediazione del Lanfredini. Per festeggiare l'avvenimento, il 6 marzo 1489, Lorenzo portò con sé, nella villa di cui quella di segretario degli Orsini, di ambasciatore del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, capitano generale della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico Marina Romani – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] 2 dic. 1895 sposò Lucrezia dei conti Faglia, ventiduenne vedova del conte A. Fenaroli. Proprietaria terriera, ella apparteneva a una famiglia di antico lignaggio già legata ai Mazzotti. Nel 1895, infatti, il padre del M. figurava come tutore della di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] del conte Carlo Francesco e di Margherita Ercolani. Lo zio Cesare Marsili era stato amico e corrispondente di Galileo Galilei, Id., Osservazioni sopra i due sepolcri antichi ritrovati nella villa di Cinquanta nel Bolognese, in C.C. Malvasia, Marmora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , gli dava allora un bambino. Paola era figlia naturale del conte Ercole Calcagnini dal quale il F. ereditò un palazzo e del 1562 gli donò il censo della Comunità di Massa Fiscaglia ammontante a 448 scudi l'anno e parte della fumanteria della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] il successo ottenuto nell'affresco, la rivalità con Iacopino Del Conte costrinse il D. a interrompere la sua opera all'Oratorio stesso periodo, come un Giovane con cane (Frascati, villa Aldobrandini) e un Gentiluomo della famiglia Santacroce (Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] dell’arciduca Alberto (13 luglio), come pure l’avvio del valimiento del conte duca di Olivares, favorirono la ripresa della guerra. 1645), Polissena e Maria. Fonti e Bibl.: A. Rodríguez Villa, A. S., primer Marqués de los Balbases, Madrid 1903; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] costeggia il Po, i contadini al lavoro, gli alberi della villa e ritraendo vari conoscenti. Alcuni paesaggi e nature morte dipinti Gatto, Alberto Moravia, Vasco Pratolini e del Conte N.), due terrecotte (Ritratto del Conte N.R., Le amiche), due cere ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 159
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
contado s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali