BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ora dell'una ora dell'altra città vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al custodia a Uberto di Moritmellian, che doveva tenerli in nome delconte di Savoia (14 marzo 1249). Il marchese chiese che gli ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] . Cenni biografici sul C.: G. Adorni, Delconte G. C., Assisi 1876; E. Casa, Commemor. delconte senatore G. C. letta addì 23 settembre Le premesse, Bari 1951, p. 441. Sull'episodio di villa Ruffi (sul quale è da ricordare l'opuscolo pubblicato da A ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] marmi preziosi, preludio agli illusionismi della villadel Maresco e di palazzo Cravetta a 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti delconte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà del secolo XVI annotati da A. M. Brizio, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie delconte di Segour alto funzionario del ministero degli Esteri e attore dilettante) accanto sin dal 1921. Costretto a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] e possedeva, oltre a una sontuosa dimora in città, una villa con orti e frutteti a Sarmeola nel contado di Padova. del maestro, fu riportato a Venezia per ordine del Carrarese, non dimentico dell'adesione del D. alle sorti trionfanti delConte ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Borgo, dal 1716 al 1717, dove occupò una casa di proprietà delconte Antonio Scotti. Nel palazzo Scotti dipinse un ciclo pittorico su tela affreschi di palazzo Modignani sono anche quelli del salone della villa Barni a Roncadello, presso Lodi. Nel ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] n. 142); coppia di Leoni di Termini (1789, collezione privata); Amore e Psiche delconte Giuseppe Fede (1790, Christie’s, Londra, 7 dicembre 1993, n. 137); Arria e Peto di villa Ludovisi (1790, collezione privata; 1792, Sotheby’s, New York, 21 maggio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] la sezione artistica), con il coordinamento delconte G.F. Carcagni, decurione e socio del Collegio di leggi dell'università. Se piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori), e ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] amicizia con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì a Milano dove da caccia - Allevamento, istruzione e razze, Milano 1926; delconte Arrigoni degli Oddi, l’Ornitologia Italiana, Milano 1929; di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] posto nella corte e nei salotti viennesi, fino ad indurre il conte di Nemptsch a condurlo seco in Moravia allo scopo d'istruire i ediz.: Genève 1787), descrizione d'una suggestiva villadel patrizio Angelo Querini nei pressi di Padova, trasformata ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...