(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] analisi dei minerali destinati alla fabbricazione della ghisa, tenuto contodel tenore di ferro e della natura della ganga ( bottega, e specialmente nell'officina della Società umanitaria (Villa Reale di Monza), allievi numerosi, fra i quali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] raccolto in molti volumi i suoi servizî esteri fatti per contodel Corriere della sera); Aldo Borelli (nato a Monteleone Calabro, , Mariano d'Amelio, Arnaldo Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ,2 di debito risultante dai trattati di pace) senza tener contodel prestito di 5933 milioni di corone, contratto in occasione della Praga, Německý Brod, Tábor, Prachatice, la graziosa villa "Kratochvíle", e in Moravia i castelli di Moravská Třebová ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il torneare una vera passione, come il Conte Verde e il Conte Rosso, e l'arte del torneare nel sec. XIV fu portata anche de la cour d'Espagne, Parigi 1690; id., La cour et la ville de Madrid vers la fin du XVIIe siècle, Parigi 1874; E. Rousseeuw ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La Toscana e la rivoluzione francese, ivi Renaissance u. Barockvilla in Italien, I e II: Palast u. Villa in Toscana, Lipsia 1912-13; Harold D. Eberlein, Villas of ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la guerra ha lasciato notevoli tracce. Così al censimento del 6 marzo 1921 si contò una popolazione presente di 254.958 ab., su una . Altre stazioni neolitiche sono state scoperte a Mutola presso Villa di Paraso, a Vizzavona, a Grosso, a Moriani ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ultimi giorni di ottobre o sui primi di novembre, nella villa di Verecondo, a Cassiciacum, per prepararsi al battesimo; e naturalmente, sulla natura e sulla origine del male.
La polemica contro il donatismo, che contava ormai quasi un secolo di vita, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette e rip. preistor. nell esprimeva la volontà di proseguire per conto proprio la soggezione della Tuscia e del Lazio con la spedizione fino a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ma di cui purtroppo rimane soltanto il ricordo nei conti e negl'inventarî del tempo. Che se nel sec. XIII i documenti ci S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa della Petraia), ecc.; iniziava la Storia di Cosimo I ( ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dà nome questo metallo, appaiono molto rari, pur tenendosi conto che il prezioso metallo veniva incessantemente fuso e rifuso.
delizie". Ancora nell'Ottocento, a Pegli si creò la villa Pallavicini (ora del comune di Genova) e a San Remo, Bordighera, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...