Nacque, non a Cesena, come dicono i dizionarî biografici musicali, ma a Città di Castello, il 6 marzo 1826. Fece i suoi primi studî di canto a Cesena con certo Biagioli, continuandoli poi a Bologna sotto [...] in America: tornò ancora a Parigi (dove sposò il conte Pepoli) e a Londra. Nel 1868 si ritirò dalle del contralto nella sua Messa, quando l'impresario Strakosch volle farla conoscere in Francia e nel Belgio. Morì a Ville d'Avray, nella sua "Villa ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] della quale ebbe incarico d'invadere gli stati del duca di Parma. Fu alla difesa di Ancona ottenendone in compenso, da Napoleone, la dignità di conte dell'impero. Dal 1808 al 1810 il P città, si ritirò nella sua villa di Cernobbio. L'Austria volle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] giornalista e saggista, ma soprattutto romanziere, autore del fortunato Manden der ville vœre skyldig (1973; trad. it. neonato, morto a soli sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu Heng (n. 1954), Liu Zhenyun (n. 1958), Chi Li (n ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Jangadas; il porto principale è quello di Posadas, unito a Villa Encarnación con un ferry-boat.
La navigazione nel Paraguay è al grave dissidio che era scoppiato al Plata, e del quale si rendeva conto attraverso i memoriali di Alzaga e di Elío contro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Piave e il Tagliamento; carrozzabile Villa Santina (Carnia)-Pieve di conti di Savoia padroneggiano i tre valichi del Cenisio, del Piccolo e del Gran San Bernardo; lottano per affermare l'egemonia sui contidel Genevese, sui signori del Faucigny e del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Bibiana (1627) ha un senso assai corretto più da villa che da tempio: tranquille e serene sono le linee delle chiese di Roma: specialmente lo Sforza, protestando di agire per contodel concilio di Basilea, s'impadronì di gran parte delle Marche ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , sulla parete Nord-Ovest del Civetta (1972), aperta dai Rusconi con G. Tessari, G. Villa e G. Crimella; il Tiberia, C. Bossi, S. Bertini, M. Scano, D. Di Jorio, V. Conte e G. Molesini; superwelter (dal 1963), B. Visintin, R. Golfarini, A. Battistutta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] giudizî non valeva che la prova testimoniale; si teneva conto però del giuramento; l'accusato doveva difendersi da sé.
Le leggi i suoi compagni avevano fondato le prime colonie; quella della Villa Rica de la Veracruz nel 1519, fu, sulle prime, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per lato fino all'orlo (v. l'elmo di bronzo del Museo di Villa Giulia e quello della Tomba dei Sette Camini); b) a dell'ingresso solenne di Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si susseguirono a periodi più o meno regolari di tempo. La città contava 133.000 abitanti nel 1338; quasi un secolo più tardi, all'apogeo orti della Giudecca; di villeggiatura, le villedel Brenta e del Terraglio.
Gli esercizî ginnici conservarono al ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...