Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] infine, si è sviluppato il quartiere operaio di Villa Reatina.
La popolazione comunale, dopo un incremento notevole di un gastaldato. Dal 9° sec. fino alla prima metà del 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° sec., nel 1149 dai ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] in onore di Napoleone (1812, Roma, palazzo del Quirinale, Sala delle dame; del fregio esistono varie copie; la versione in marmo, commissionata da Napoleone e rilevata dal conte Sommariva, 1816-28, è a Villa Carlotta sul Lago di Como); il modello per ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] contro i Veneziani (1410-13), il che, con l'accusa di tradimento, creò la leggenda della sua morte tra i supplizî. Notissimo è il suo ritratto dipinto ad affresco da Andrea del Castagno nella villa Pandolfini a Legnaia (ora nel Museo di Andrea ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] disegni di architettura si riferiscono a progetti di una villa con parco, conservati in parecchi fogli vinciani; niuna hanno investigato sull'equilibrio della leva retta, tenendo o no contodel peso dei bracci della bilancia; egli quindi non fa che ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 205.712), e ancora dopo mezzo secolo (1931) se ne contarono 389.699, di cui nella città 301.166. Delle sezioni cura o di svago. A N., infatti, con le sue ville s'arresta alle falde del Pellegrino (il tentativo di salirvi non è riuscito), mentre un po ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] (Venezia 1819); Le nozze in villa (Mantova 1820); Zoraide di Granata 1830); Fausta (Napoli 1832); Ugo, conte di Parigi (Milano 1832); Elisir d' , G. Donizetti e S. Mayr, Bergamo 1875; Num. unico del 1° cent. della nascita di G. D., Bergamo 1897; E ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] . Nel 1807 Bonaparte lo nominò duca di Lodi con la dote di lire 200.000.
Fu accusato di soverchia docilità ai voleri del Bonaparte. Difese però sempre con fermezza gl'interessi d'Italia anche di fronte al Murat. La sua debolezza era nella condizione ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] a carattere religioso: nella Chiesa della Madonna dei Poveri a Milano del 1952-54, dove è raggiunta un'alta espressività modellando la luce 1974, infine, realizzano Villa Guida a Guanzate, in provincia di Como, e nel 1976, per conto dell'IACP, un ...
Leggi Tutto
Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] agosto 1820, Felice finì i suoi giorni, sotto la sorveglianza del governo austriaco, nella sua bella villa di Bologna, il 27 aprile 1841. Ebbe da Elisa un figlio ed una figlia. Il primo, il conte Federico Napoleone, nato presso Udine nel 1810, morì a ...
Leggi Tutto
Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, [...] gagliarde, più sanguinose e più durature reazioni da parte del popolo e pose in serio pericolo la signoria degli Spagnoli sanzionò quanto in Napoli s'era compiuto, nominando nuovo viceré il conte d'Ognatte. Reduce in patria e trascurato a corte, il ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...