MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] dal 1402.
Nel 1440 il M. sposò Taddea, figlia delconte Valerio Valeri, appartenente alla nobiltà di Parma. Da quel F. Malaguzzi Valeri, La "villa dell'Ariosto" e i parenti materni del poeta, in La Lettura. Riv. mensile del Corriere della sera, marzo ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] opera dell'A. (un Cristo in croce) nella pinacoteca dell'Accademia Carrara è affresco, staccato ancora ai tempi delconte Giacomo. Al santuario di Villa Serio esiste una tela, un Cristo crocifisso e due santi, a lui attribuita, ma l'attribuzione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] della famiglia dando mano alla realizzazione della famosa "villa" dei B. sull'isoletta rocciosa detta di San Vittore, poi denominata Isola Bella (in onore della moglie Isabella d'Adda, vedova delconte Carlo Barbiano di Belgioioso, da lui sposata nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] il 27 nov. 1792 la ventenne Marianna Ranuzzi, figlia delconte Girolamo.
Amico di Leopoldo Cicognara, si dilettò di compilare aveva fatto molti dipinti, fra l'altro gli affreschi nella loro villadel Farneto, uno dei quali (Giove eSemele) il B. aveva ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] , prima per mezzo delconte palatino Giorgio de Roziis e poi, poiché si dubitava della validità del primo atto, di del duomo. Fu al servizio del Visconti fino al luglio del 1514 e morì fra il 10 dicembre dello stesso anno, quando acquistò una villa ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] al monastero terre a Talamona e in Valtellina, e alla chiesa episcopale di Como la villa dei Barzani (vulg. Barzanò), tolta ai figli delconte Sigifredo, il quale aveva abbandonato il partito imperiale per passare a quello arduinico.
Ritroviamo nel ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , figlia delconte di Trapani. Nel 1873 si recò in Spagna e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, Frattanto, i beni posseduti in Roma, tra cui palazzo Farnese, villa Madama, la Caprarola, ecc., erano stati via via alienati. ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] del padre Filippo (pubbl. da S. Samek Ludovici in F. Baldinucci, Vita del cavaliere G. L. Bernino,Milano 1948, pp. 33-63).
Il B. morì nella sua villa ;discorsi (Orazione in lode delconte Ugo di Toscana, 1697ecc.). Vite di artisti del sec. XVII, ms. ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] esistenti al momento del ritorno.
A seguito della riorganizzazione della fabbrica Femiani da parte della vedova delconte Annibale II, Plautilla residuo della manifattura presso gli eredi Ferniani nella villa Case Grandi e nel palazzo in Faenza, oltre ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore delconte di Savoia. Allo sposo, A. avrebbe portato in dote metà dei , Centallo, metà di Venasca con Piasco e Costigliole, Villa, Romanisio, il feudo di Rufino da Sarmatorio e tutto ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...