GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] ; 34, c. 256v; XIII, 433, c. 153r; XIII, sub 1557 (G. Villa, Memorie della provincia di S. Pietro Martire); XIV, 2, cc. 163r-164v (J. , X (1893), pp. 3-10; E. Comba, La campagna delconte della Trinità narrata da lui medesimo, ibid., XXI (1904), pp. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il Emanuele II, che il 21 giugno 1667 li raggiunse nella villadel Cattaio sui colli Euganei.
La morte della sorella Margherita, della ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] trovavano allora a Firenze, nella villadel principe A. Demidoff, il padre del quale li aveva commissionati al Depoletti quegli anni, Frederich William Hervey, quinto conte di Bristol). Lo scudo diAchille del D., opera ricordata anche dal Guattani ( ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] di Brescia (nell’odierna via Gambara), l’imponente villa (oggi Giacomini) di Ciliverghe (frazione di Mazzano) morte…, Brescia 1747; G.B. Rodella, Notizie intorno alla vita delconte e cavaliere F. M.…, in Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] , della campagna garibaldina dell’Agro Romano, nel 1867, che si infranse a villa Glori e gli valse «il battesimo di una ferita» (Michel 1933, III già alla fine del 1887. Le forzature politiche delconte avevano irrigidito la linea del quotidiano; il ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] della Scala di Milano. Grazie agli aiuti delconte parmense Stefano Sanvitale, Polo si perfezionò alla Hochschule versi di Federico Olivero; Tristezza, su testo di Maurizio Villa; Mailied, con traduzione dell’originale goethiano ad opera di ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] conte Pasolini, dove era ospite fisso G. Carducci e dove, di tanto in tanto, faceva la sua comparsa la regina Margherita, ammiratrice del poeta. In onore della sovrana il G. realizzò, in villa Pasolini (ora villa Silvia), una decorazione raffigurante ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] molti servigi ' resi il feudo, la villa e il castello di Laugers, con decreto del 17 giugno 1273 (Zingarelli, Dante 525 n complessivi per Federigo Novello e Farinata degli Scornigiani, l'emistichio delconte Orso). Pierre de la B., oltre ad essere, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] a Rivoli e nel 1779 costruì a Torino il palazzo delconte Piossasco di Rivalta nell'"isola" di Sant'Eufemia. Con la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villadel banchiere Rignon a Collegno (1789).
Il G. operò anche come ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] Mario Chigi, si riunirono nella primavera del 1879 presso il palazzo delconte Paolo Campello della Spina, con il complesse vicende giudiziarie che accompagnarono la cessione della villa e la liquidazione del suo patrimonio, cfr. A. Caracciolo, Roma ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...