FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] per la cappella della villa di Bibbiena, nei pressi d'Arezzo, e una Sacra Famiglia, eseguita per la villaDel Nero a Maiano, di pittura. Il 29 apr. 1789 il F. eseguì, per conto della Galleria degli Uffizi, una perizia su due dipinti acquistati dal ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito delconte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] Sulle orme del padre, mantenutosi ostile all’esperienza francese e al centralismo napoleonico, i figli delconte Porro sembravano austriaca furono pertanto ospiti in più di un’occasione nella villa comasca dei Porro, e nel 1825, durante un solenne ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia delconte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] nel 1862 quella di un'altra casa a Soncino nella sua proprietà di Villa Campagna, cui si aggiunse nel 1863 l'ex convento di S. Maria di S. Giuseppe; Due parole ad una alunna nel giorno del suo matrimonio; e un'opera edita, le Memorie ad una allieva ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] quella delconte Giovanni Secco Suardo, appassionato di quadri antichi e autore del primo manuale del restauro redatto Nell'aprile del 1853 il K. fu colpito da un lieve attacco di paralisi; nel luglio successivo si stabilì nella sua villa di Tremezzo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] della B., nella villa Maisonnette a Meulan. In questi salotti, in cui erano ancora vivi i ricordi del padre della B., giovani entrarono in contatto, probabilmente per mezzo delconte Giovambattista Somis di Chiavrie, consigliere alla Corte d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] a partire dal 1715 fino al 1733, da parte delconte Carlo Borromeo, commissario imperiale in Italia: è il tecnico lombarda, XII (1967), 2, pp. 95, 98 s.; C. Perogalli-P. Favole, Ville dei Navigli lombardi, Milano 1967, pp. 32 s., 41, 79, 81, 260, ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] molto legati a Michelangelo, quali Giorgio Vasari, Jacopino delConte e Francesco Salviati. L’incontro di queste personalità nei della Villa Farnesina, di Villa Madama, delle Stanze e delle Logge vaticane Raffaello lascia buona parte del lavoro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] fuga del granduca. Alla proclamazione del Regno d’Italia il M. con la famiglia decise di ritirarsi nella sua villa di , pp. 90 s.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Il diario inedito delconte Luigi Passerini de’ Rilli, Firenze 2000, p. 259. ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] 1811.
Bibl.: F. F. Jabalot, Oraz. funebre in morte delconte A. C., Parma 1816; R. Tonani, Elogiumcomitis A. C., Settecento, Milano 1955, p. 723 e ad Ind.; I. Belli Barsali, La villa a Lucca, Roma 1964, ad Ind.; R. Negri, Gusto e poesia delle rovine ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] palermitani nella villa Giulia (disegno di G. Bagnasco) e Gelone concede la pace ai vinti cartaginesi (dal sipario del teatro figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro delconte Ruggero con il principe saraceno Camuto.
Lodate dai critici ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...