PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] i primi succhi di una religiosità eterodossa. La villa paterna era inserita nel circuito ereticale che coinvolgeva altre nell’ambiente medico cittadino avvalendosi dell’appoggio delconte Thiene e di quello del medico Thomas Erastus, che lo aveva ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] , esercizio che gli guadagnò, da parte delconte Giovanni Colleoni, un omaggio poetico intitolato La 1-2, pp. 98, 113-116; P. Forcella, Musica e musicisti a Bergamo, Villa di Serio 1992, pp. 53, 127 s.; A. Lodetti Barzanò, Il musicista Carlo Alfredo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] truppe italiane arruolate per contodel re di Spagna, incarico vacato per morte delconte Francesco Landriani. Per dar -1605, Stuttgart 2004, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Rufina Falconieri. La rinascita di Frascati e la più antica dimora ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Modena" che compare tra gli aiutanti di Muziano attivi nel cantiere di villa d'Este a Tivoli e che lavorò da metà maggio a fine Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte delconte Orazio Fontana è ricordato in un'iscrizione in basso a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] dove, secondo quanto riferisce il Varchi, militando al seguito delconte di Montedoglio, era stato fatto prigioniero e s'era " . La celebre disfida ebbe luogo sul prato antistante alla villadel Poggio Imperiale fuori Porta Romana l'11 marzo 1530 e ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] per dar vita a nuove chiese battesimali (S. Biagio di Villadel Bosco e S. Donato e Sigismondo di Civè) in grado di , si scontrarono per le vie di Padova con uomini armati delconte padovano Manfredino.
Nel 1213 , ormai vecchio e provato nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] s’era praticato d’accasare il Castellano con una figliuola delConte di Santa Fiora con cinquanta mila scudi di dote, et 76, pp. 129-146 (in partic. 129); M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Sora a Frascati, Roma 2000, pp. 27-35, 146; G. Fragnito, Storia ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] Vitelli.
Sempre come condottiero ecclesiastico, si pose al servizio delconte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e signore di pontefice all’intera vicenda. In un incontro tenuto nella villa di Montughi, i congiurati insieme a Francesco de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] con Niemann nel 1884 e 1885, seguendo il suggerimento delconte Lanckoronski, si inoltrò maggiormente nell'Asia Minore. Il ). Particolarmente felice fu la scoperta della testa di Meleagro a Villa Medici (Ant. Denkmäler, 1). P. si familiarizzò ben ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] Scala Cesare Confalonieri, ospite delconte durante una soirée musicale, e ai fratelli Adolfo e Polibio Fumagalli «egregi violinisti, pianisti. […] Il conte Porro Schiaffinati, dilettante musicista, li chiamava a volte nella sua villa di S. Albino ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...