BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Nuove), la camera dell'imperatore e la sala del trono. Lavorò quindi nella villa di Stra, affrescando il soffitto della sala da La visita delconte Leopoldo Cicognara al mausoleo del Canova ai Frari, al Museo Marmottan di Parigi. Del 1832 sono: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] una disputa con G. B. Manso, marchese di Villa, sull'immortalità dell'anima in Platone e in Aristotele. Milano 1961, pp. 38, 148, 153; G. Costa, Un collaboratore italiano delconte di Boulainviller: F. M. P. Colonna, in Atti e mem. dell'Accad. ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] nobile. Sposato con la nobildonna friulana Elena, figlia delconte Paolo di Spilimbergo, ebbe tre figli maschi – Benedetto della brigata di amici, i certosini, che si riunivano nella villa di Carli a Cerè, appartandosi dall’Accademia dei Risorti di ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] l'incarico (1757) di decorare la carrozza delconte R. Campagna con un Sacrificio di Ifigenia.
In XXVII (1940), pp. 88-97; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1968, pp. 417 s., 425-427; U. Ruggeri, Disegni ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] vero scopo è quello di cantare le gesta delconte di Urbino, alla corte del quale il G. visse e dovette essere quando el campo de la Chiesa venne ad alloggiare in Greffoglietta villadel la Pergola con diece milia persone et stecte octo giorni et ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] di Perugia la collezione delconte Scipione Conestabile della Staffa, che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al una residenza di campagna di proprietà della consorte, denominata villa la Torricella, di cui decorò alcuni ambienti (murali ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] acquistato la villa Rufinella di Frascati dal nipote, il cardinale Francesco Sforza.
Nella Sede vacante del 1590, Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera delConte di S. Fiora al Priore di Lombardia ed a M. S., in Bullettino ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] un fasto che richiedevano scene sempre nuove.
Rinnovate le scene del teatro della villa reale di Oranienbaum nel 1758, il C. eresse a imperatore nel palazzo delconte Voroncov nel febbraio 1762, il C. innalzò nel cortile del giardino una macchina ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] anni, iniziò ad allestire nella residenza di famiglia di villa della Ghisolfa una serie di trofei di caccia e , 1881, vol. 5, pp. 608-610; In memoria. Commemorazioni funebri delconte E. T. pronunciate sulla sua tomba, 1° agosto 1881, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] pp. 95, tavv. VI, VII, VIII; L. B. [Luca Beltrami], La tomba di famiglia delconte Carlo Borromeo a Oreno, ibid., I (1892), 4, pp. 5 s., tav. XIX; G. M. [Gaetano Moretti], La villa Bagatti Valsecchi in Varedo, ibid., III(1894), 9-10, pp. 65-67, tavv ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...