CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] del C. sarà svolta al servizio della Serenissima. Quando nel gennaio 1431 ripresero le ostilità tra Venezia e Milano, egli seguì fedelmente il conte rocca di Casteldidone, a cui ora aggiunse la villadel luogo con tutti i proventi, gli emolumenti, i ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] Milano 1822, pp. 33 s.). Il secondo è una lettera delconte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 Tra le "vedute" tradizionalmente attribuite al C. sono la Villa Negrelli già Foscarini a Stra (Bruxelles, Museo reale) e ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] 'asta (il 13 giugno 1634) dagli eredi delconte Cernusco. Rimproverava spesso (lettera 15 ag. 1638 e varie del 1639) il fratello Alessandro per le troppe spese fatte nei restauri della propria villa a Balangero. Inutili fatiche, tuttavia, poiché il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia delconte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] con il regime fascista: la colonia agricola fondata a villa Santa Regina e il periodico «Lilia agri» furono infatti a Siena il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del Concilio Vaticano II di cui aveva intuito la considerevole portata per la ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] si aggiudicò il possedimento conteso, nonché la villa napoletana a Chiaia e alcune entrate su terre al MDCCVI, I, Napoli 1932, pp. 129, 160; I. Fuidoro, Successi del governo delconte Oñate, Napoli 1932, pp. 64 s., 136, 168, 170; R. Cola-pietra ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] una serie di ritratti: del ministro del Brasile a Roma e dei suoi figli, della Contessa Labourmène, delConte Benoît Labourmène, dell'On sua prima personale nel padiglione della Permanente alla Villa comunale. Altre due importanti mostre personali le ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] giuria per l’accettazione e la premiazione.
Nel 1939 portò a termine i dipinti murali di una sala nella villa di campagna delconte Luciano Zecca a Veglie, non lontano da Leverano (opera distrutta). Durante i mesi di maggio e settembre espose cinque ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] al disprezzo, e il cantante dovette ritirarsi nella villa che il re Federico Guglielmo II, in anni 25; secondo l'Allgemeine musikalische Zeitung il28) del 1812 a Muskau nell'Oberlausitz, nel castello delconte von Pückler, in cui si era recato per ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - delconte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] fu convalidata "in autentica maniera la comessione del titolo di Conte […] acciò egli possa anche trasmetterlo alla sua stesso con l'Ordine supremo della Ss. Annunziata.
Morì nella sua villa di Braidabella (Savigliano) il 20 genn. 1844.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] cornista di costruire vicino al paese natale della moglie la villa Puzzi, dove essi passarono gran parte dell’ultimo periodo basse, II, Paris 1824, p. 158; G. Adorni, Vita delconte Stefano Sanvitale, Parma 1840, p. 53; F. Regli, Dizionario ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...