RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita delconte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] imposizioni definì se stessa una ribelle.
Nel 1870 sposò il conte Venceslao Spalletti Trivelli (1837-1899), nato a Reggio Emilia, , il rinomato salotto di villa Spalletti Trivelli, situata di fronte al palazzo del Quirinale, ospitò scrittori, filosofi ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia delconte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di Siviglia di G. Rossini. Sposò l'impresario e sovrintendente del teatro Massimo di Palermo, S. Cuccia. Si ricordano i suoi secondo conflitto mondiale. Si ritirò quindi definitivamente nella sua villa gardesana di Malcesine, ove morì il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] al Ritratto delconte Camillo Guidelli Guidi (1871: Modena, Società di mutuo soccorso) o a quello del N. h Il M. morì il 26 sett. 1896 nella residenza estiva di villa Rometta presso Sassuolo, acquistata qualche anno prima dal padre.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] 1572 Ghirone sposò Margherita Asinari di Camerano (morta dopo il 1625), figlia delconte Federico. Dal matrimonio nacquero due figlie: Anna Delibera sposò il marchese Guido Villa di Cigliano e fu prima dama della duchessa Cristina; Costanza sposò il ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (ora a Firenze, Gallerie: cfr. La natura morta…, 1964), figurava già nell'inventario della villa di Poggio a Caiano nel 1697;altri sono citati alla stessa data nella raccolta delconte Carrara a Bergamo; G. B. Carboni (1760)ne cita a Brescia nelle ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] : lo Scherzo familiare drammatico (scritto nel carnevale del 1670 per essere rappresentato in casa delconte Pandolfini), Pellegrino e contadino e Il mugnaio di Sezzate (l'uno e l'altro recitati nella villa dei signori Fedini a Sezzate), la Canzone ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] Adige: costruisce l'altare di S. Antonio a Settequerce per commissione delconte di Thun.
L'altare è ornato da due statue, S. S. Antonio nella villa già WenzI di Teodone. Il von Lutterotti data attorno il 1700 l'altare del Crocefisso nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] delconte G. Pontotti si trasferì a Venezia, nel 1760, per perfezionare la sua vocazione pittorica alla scuola prima del Pozzo, poi del Fontebasso e quindi del M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1968, pp. 493, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] in Savoia, grazie ad una raccomandazione delconte Luigi Corsi, deputato al Parlamento subalpino, (16 apr. 1880), Gilda (16 giugno 1880), Il Nettunno (1º apr. 1881), La villa dei pampini (16 agosto e 1º sett. 1882) e Tornata al secolo (1º e ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] ministro si avvalse ancora della consulenza del M. per la realizzazione di villa Aldini.
La residenza, che per di Lugo di Romagna, figlia delconte Domenico e della marchesa bolognese Marianna Gnudi.
Autrice del romanzo Amélie (Roma 1823), Cornelia ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...