TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria delconte Ferdinando Marsili nell’atrio della del convento dell’Annunziata, alcune sculture per il pulpito di S. Francesco, una fontana e statue in terracotta per la villa ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] granduca Ferdinando II, su richiesta delconte-duca di Olivares, onnipotente ministro del re di Spagna, concesse al libretto di F. Saracinelli), rappresentata nel 1625 nei giardini della villa di Poggio Imperiale, a Firenze, sotto la direzione di G. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] , Antonio da Padova e Giacomo apostolo per l’oratorio della villadel Marchesino a Granarolo dell’Emilia (Roli), il S. Antonio e e l’«Aggiunta» del 1690, in L’Archiginnasio, LII (1957), pp. 212, 226; Scritti originali delconte Carlo Cesare Malvasia ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] nome di Callisto II.
Gisella, vedova delconte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, Ponzano, S. Giorgio, Moncalvo, Felizzano, Valenza Po, Villadel Foro, nonché da Barone e da Romano Canavese. Se ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] di Gualtieri di Brienne, ferito in battaglia e prigioniero delconte Dipoldo (14 giugno 1205), preferì evitare misure troppo severe di S. Paolo ad Aversa e lo dotò con terreni della "villa" di Sant'Anastasia, nel contado della città.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] 144; P. Campello della Spina, Pontificato di Innocenzo XII. Diario delConte Gio. Battista. Campello, in Studi e documenti di storia e , 272; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Belpoggio a Frascati. Storia della villa dei Vestri, Cesi, Borromeo, Visconti, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Bergamo e un altro S. Sebastiano - già nella collezione delconte Guardino Colleoni nel castello di S. Maria a Thiene, e di morte.
Fonti e Bibl.: G. Lochis, La Pinacoteca e la villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo, Bergamo 1858, p. 218; ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] ritratti voluti da Emilia Sommariva Seillère (Ritratto delconte Emilio Sommariva, Milano, Pinacoteca di Brera Bosi, Hayez, Piccio, Induno e la pittura del romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la Villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito delconte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] quell'università.
Morì improvvisamente la mattina del 4 ag. 1916 nella villa di famiglia di Massa Lubrense (Napoli per i monumenti della prov. di Napoli. Commemor. del segretario, conte A. F. ... (tornata del 13 dic. 1916), Portici 1917; A.Sogliano, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] doveva prodursi sulle scene, aiutata forse dalla influente raccomandazione delconte V. Bigli, appassionato di teatro.
P. Metastasio, 1808.
La F. morì il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Ricche di notizie sono ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...