CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] 1877 nella propria villa di Montemelino presso Perugia.
Francesco, figlio del C. e della delconte G. C. d. S. Omaggio di amicizia, Perugia 1877; F. Sclopis, Notizie degli studi delconte G. C. d. S., Torino 1878; A. Fabretti, Elogio funebre delconte ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] e ionico, mentre gli spazi interni risultano privi di decorazioni.
A poca distanza si trova la villa Salazar (ante 1791), un tempo dimora suburbana delconte Nicolò della Porta, sita in largo Spluga. L’infilata di sale al piano nobile, sul lato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] dimostra anche l’allestimento di un secondo orto nella villadel marchese Diotallevi a Centobuchi, al fine di sperimentare ed arti, XXVIII (1825), pp. 30-45; il pesarese conte Domenico Paoli gli dedicò una lettera Sopra alcune gomme particolari, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] alle carte di A. Rossi, nel 1926 Bombe affermava che nella casa delconte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con lo Sposalizio della Vergine proveniente dalla cappella della villa di famiglia a Santa Petronilla, non lontano da Perugia, sul cui ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, delconte Giovanni Battista Buri, campanile della chiesa di San Michele Extra (su progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a est la facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] , de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Tra le dimore di campagna vanno ricordate la villa di Stelle (fatti romani) e il villino con la cappella di Maroni delconte Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite per chiese e cappelle ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta delconte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] vescovo di Lodi e delconte Eldrico, della corte detta Foro, situata sul fiume Tanaro, nel comitato di Acqui, con tutte le pertinenze dal fiume Tanaro al fiume Bormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre della villa detta Ronco con tutti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] Piazza Navona, cui dovettero seguire di qualche anno l'Ingresso di villa Borghese e una Piazza di Monte Cavallo, ma cui deve Giovannino da un dipinto del Garofalo (allora nella collezione delconte di Bisenzio), su disegno del minardiano L. Cochetti. ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] B. era fra le persone di fiducia del podestà Ricciardo de Villa, quando questi concesse ai cittadini di flotta.
In conseguenza delle contese fra il partito dei Visconti e quello delconte Ugolino di Donoratico dopo la pace di Pisa con Carlo I, il ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] di grandi appezzamenti di terra, nonché della prestigiosa villa Carlotta a Termezzo sul lago di Como, presto di Milano, Fondo famiglie, cart. 1431, f. Sommariva. Inoltre: Lettere delconte G.B. S. a suo figlio Luigi dall’anno 1809 al 1825, Paris ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...