FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] delconte Cammillo del 1783, Ferrara 1783.Il F. compilò inoltre un gran numero di epigrafi d'ogni genere, delle quali era stimato un raffinato specialista.Per tutto il tempo che visse a Ferrara continuò a passare le vacanze in Romagna, nella villa ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] già ritenuta del Maratta (S. Morcelli-C. Feae. Q. Visconti, La Villa Albani ora TorIonia, Imola 1870, p. 313), o del Baciccio (M. vicini alle posizioni giacobite: Lord Elcho nella collezione delconte Wemyss a Gosford House in Scozia (Jacobite Exh., ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] potente imperatore alleato, diventarono pedine essenziali della politica delconte Camillo Benso di Cavour in Emilia e in il padre, Giulio, aveva fondato nel 1848.
Morì celibe nella villa di famiglia a Savignano sul Rubicone, nel Cesenate, l’8 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] duca Alfonso, il feudo di San Cesario fu confiscato agli eredi delconte e annesso alla giurisdizione di Modena: il B. scrisse in il Zovo (il Giogo), dove poi Giacomo costruì una villa denominata la Pallatina; e nel 1491 un palazzo nella località ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d’Italia, I, Venezia 1776, ad ind.; Ragionamento delconte Felice Durando di Villa letto il 18 d’aprile 1778 per servire all’istituzione dell’Accademia di pittura e di scultura di Vittorio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio delconte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di impadronirsi del carteggio dell'A., pubblicato poi col titolo di Secretaria delconte Cattalano AlfIeri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; C. Salvi, Carlo ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] nei boschi di Sala Baganza, 1838; La Villadel Ferlaro), lasciandoci immagini serene e tranquillizzanti che raccontano ’Italia Naudin si fece immortalare nel suo studio in una fotografia delconte Guido Calvi (Rosati, 1990, p. 98). Il re Vittorio ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] si svolsero dal febbraio all'aprile del 1879 nel palazzo delconte di Campello. Lunghe discussioni portarono da Luigi Fumi.
Il 17 genn. 1908, mentre si trovava nella sua villa di Campello, venne colpito da paralisi che gli tolse il movimento di un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia delconte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] della passione del cardinale già durante la giovinezza, ma solo dal 1757, dal momento, cioè, della morte delconte e dell'ingresso che celebrava la sua passione per le antichità: la villa fuori porta Salaria, inaugurata nel 1765, fu progettata da ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] si occupò anche della cura del giardino privato di Tommaso Sanseverino, conte di Chiaromonte e principe di Bisignano, di cui produsse il Catalogo delle piante che si coltivano nel botanico giardino della villadel signor principe di Bisignano alla ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...