PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico delconte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] interrotta da frequenti soggiorni nella villa di una prozia nei pressi Sessanta, fu ironicamente denominato «il conte rosso») furono insidiati nel 1962-63 -verità per Mimy, che sconfiggeva le «Furie» del passato e della mente. Le stelle fredde (Milano ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Trionfo Pizzini l'Apoteosi del Sole con le quattro stagioni della volta di villa Bortolazzi ad Acquaviva, nel Baden, per affrescare la cappella di corte. Un salvacondotto delconte Giuseppe Scipione di Castelbarco per il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] l’attività imprenditoriale presso la tenuta agricola di villa Cristina, alle porte della capitale. Tenuto in liberali nel collegio di Caselle il 29 aprile 1848. Sostenitore delconte di Cavour, fu di nuovo deputato nella quarta legislatura per ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] il D. ricevette 125 lire per aver eseguito il ritratto delConte Francesco Pecchio benefattore dell'Ospedale Maggiore di Milano, morto ventiquattro n. 38.926, 23 luglio 1753).
Nella villa, oggi sede del comune di Cernusco, sono ancora visibili, ma ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] antichi e moderni (Torino, 1655), del B. per la parte ornamentale e delConti per la figurativa, in cui sono , Note d'archivio, Nizza 1919, pp. 143 s.; F. Durando di Villa, Ragionamento letto il giorno 18 d'aprile 1778, in Regolamenti della R. Accad ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] di nuovo con il Medrano ai rilievi e ai lavori di stima per la real villa di Portici (Schipa), in seguito ai lavori nell'ex palazzo delconte di Palena: del resto il C. aveva condotto, ancor prima dell'ingresso di Carlo in Napoli, i lavori ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] in collaborazione con Antonio Haffner, nel piano terreno del palazzo delconte Ottavio Provana di Druent a Torino (oggi Italia, I, Venezia 1776, ad ind.; F.N. Durando di Villa, Ragionamento pronunciato il 18 apr. 1778 per servire all’istituzione dell ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] Casal Donelasco, presso Stradella, dove si era ritirato nella villa di un fratello, il 4 luglio 1895. La morte ), pp. 335-337, 380, 400, 425 s.; Crispi e Menelich nel Diario inedito delconte A. S., a cura di C. Zaghi, Torino 1956.
C. Zaghi, L’ultima ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] Nina, la confinarono per qualche tempo nella loro villa di Polanesi vicino Recco, ma, una volta e Bibl.: D. Berti, Il conte di Cavour avanti il 1848, Roma 1886, pp. 162-186; Diario inedito con note autobiografiche delconte di Cavour, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario di Stato per gli affari interni.
Il C. morì nella sua villa III, Torino 1783, p. 359; A.Vernazza, Elogio delconto Somis, Torino 1794; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...