MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] con una figlia (di cui non conosciamo il nome) delconte palatino Aribone (II). Engelberto ricevette dalla madre l' alii, Die Grafschaft Gilching, Gauting 1999; P. Štih, "Villa quae Sclavorum lingua vocatur Goriza". Studio analitico dei due diplomi ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] delconte di Caltabellotta, Squarcialupo abbandonò Palermo
Alla fine del 1517 giunse in Sicilia il viceré Ettore Pignatelli, conte numero di scontenti, lo schieramento si riunì nella villa di Antonio Ventimiglia per organizzare l’insurrezione. La ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] del 1715 egli partì per Milano, ove il fratello Alberico aveva concordato il matrimonio con Ricciarda, figlia delconte un corpo di truppe lucchesi era avanzato fin presso la villa ducale della Rinchiostra presso Massa. Il duca si appellò prima ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] periodo entrò in contatto con la galleria d'arte delconte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti opere di F. e Luigi Gioli, ibid., pp. 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] , alleatisi con il giudice Mariano d'Arborea genero del D., inviarono una spedizione in Sardegna, capeggiata dal conte di Donoratico Ranieri di Gherardo: Villa di Chiesa fu assediata e presa - sembra al principio del 1295. Il D., che aveva tentato di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito delconte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] suo giardiniere Raffaele Amicucci (Catalogo delle piante che si coltivano nel giardino delconte de’ Medici Spada a Villa Quiete presso Treja nelle Marche, Macerata 1854).
Spada fu segretario della Società romana di orticoltura e membro dell’analoga ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] fu attivo nella ristrutturazione della villa di San Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta); nel 1836 progettò il mausoleo di Nikolaj Demidov (non realizzato), che avrebbe dovuto contenere la statua delconte (opera di Lorenzo Bartolini ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] lignaggi che il matrimonio unificava.
Con la caduta delconte-duca di Olivares, la guerra in Catalogna Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 194-196; Marqués de Villa Urrutia, La embajada del Marqués de Cogolludo a Roma en 1687, Madrid 1920, pp. 11- ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] del M. e di suo padre tutti i beni allodiali della famiglia, posti a San Michele di Tiorre, Pannocchia, Torchiara, Corcagnano, Villa Barilli, Il «Perduto» ritrovato. (Due ritratti delconte Pomponio Torelli), in Archivio storico per le provincie ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] membro delle Delegazioni dell’Impero austro-ungarico).
Presso la villadel nonno materno a Semedella, sul litorale vicino a guerra mondiale, il romanzo racconta il ritorno a casa delconte Paolo, ufficiale austriaco ormai anziano. L’oscillazione tra ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...