RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Ricciardi tornò ad appartarsi nella sua villa di Camaldoli. Negli anni successivi Borrelli, Discorso pronunziato presso al feretro delConte di Camaldoli F. R., Napoli 1842; E. Catalano, F. R., in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1842, n ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Giustizia e Culto sotto Gioacchino Murat, insignito del titolo di conte dei Camaldoli nel 1814, ministro della Giustizia madre, venne poi preservata negli anni, anche presso la villadel Vomero, residenza della famiglia dal 1816, dove proseguirono le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] parte dei possedimenti carraresi era situata intorno alla villa di Carrara, che aveva al centro un G. R. Papafava], Dissertaz. anonima in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. delconte G. Coronini, s. l. né d. (ma Venezia 1771), pp. 50, 69 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] del padre il M. fu affidato dapprima alla tutela della madre e poi, dopo la morte di lei, a quella dello zio materno, il contedel Discobolo scoperta nella villa Palombara…, Roma 1806; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] del re di Roma.
Mentre otteneva le più alte onorificenze, il F. viveva tranquillamente nella sua città o, spesso, nella prediletta villa , in data 14 maggio 1814, in Carteggio delconte Federico Confatonieri ed altri documenti spettanti alla sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Bassi-Rathgeb e proveniente dalla collezione bergamasca delconte Giacomo Carrara, dove era citato insieme con con un S. Girolamo di G. Brusaferro, documentati già nel 1735 nella villa Giovannelli a Noventa Padovana (Moretti, 1984, p. 800, doc. XXI); ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] le accuse delconte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; e 1858, in parte pubblicata dal Nicodemi, 1931). Nella villa di quest'ultimo a Garlate presso Lecco egli dipinse nel ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] , a Venezia ma soprattutto a Padova, entrando al servizio delconte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro di pittura dei di Montagnana; gli affreschi con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova.
Nel 1701 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] e gli oggetti giunti da palazzo ducale, da Sabbioneta e dalle ville patrizie della zona. Prima di raggiungere Mantova il F. tenne ribattezzata piazza Fontana. Nel 1783 eseguì il Monumento funebre delconte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito delconte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] le ingenti somme spese per guarirli. Sopravvisse soltanto Tommaso che divenne l’unico erede delconte.
La decisione di dimorare stabilmente nella villa di Monte Polesco ripropose ad Alessandro tutte le questioni della tenuta omonima e i problemi ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...