ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] A-ulì-ulé (Torino), una raccolta di 150 filastrocche, conte, ninnenanne dedicata al figlio: la struttura giocosa delle filastrocche, sua terra d’origine: ambientato in una rigogliosa villadel Ponente ligure e con protagonista un giardiniere, ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] 17) e sottopose al governo italiano.
Si ritirò nella sua villa a Induno Olona (Varese), di cui sarebbe diventato sindaco. Porro nell’Harar, Milano 2009; F. Ricciardi, La spedizione delconte P. in Harar tra scopi commerciali e scientifici e segrete ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Lorenzo e la realizzazione del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa dell'Ambrogiana.
La Soldani (Firenze, Museo del Bargello), e riprodotta in una incisione nella descrizione della raccolta di medaglie delconte Mazzucchi (Gaetani, 1763 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] , la sua villa rimase, unica, ostentatamente buia. Molti anni dopo, l'antitemporalismo del G. gli avrebbe A. De Gubernatis, La morte del senatore G., in La Stella d'Italia, 27 ag. 1887; L. Frati, Al feretro delconte senatore G. G., in Annuario ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Valacchia (secondo un progetto delconte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone di Baviera il 1874 e il 1875 aveva fatto costruire una grande villa a Rivoli, destinandola a residenza della sua ormai numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] tra buste e registri e contenente documentazione relativa all’Età contemporanea, di proprietà delle figlie delconte Giambattista, è conservata presso villa Verdefiore ad Appignano (Macerata). L’Archivio Milesi Ferretti de Foras è conservato presso l ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale delconte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] in Boll. d. Museo civico di Padova, LXII (1973), 1-2, p. 98; A. Forner, Pittori veronesi del '700. Marco Marcola, in Vita veronese, XXVII (1974), p. 19; La villa nel Veronese, a cura di G. F. Viviani, Verona 1975, p. 597; G. P. Marchini, Le origini ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] personale, il G. si ritirò a vita privata nella sua villa di Sovico in Brianza. Nel 1816 il governo asburgico lo (1904), p. 306; G. Gallavresi, I ricordi ed il carteggio delconte L. G..1772-1814, in Periodico della Società storica comense, XVII ( ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] [C. Bossi], In morte del co. A.M.D. di Villa, versi diretti a P. Balbo che ne tessé l'elogio funebre in un'adunanza d'amici, in Ozi letter., III, Torino 1791, pp. 229-233; G. G. Loya, Versi diretti al conte D. di Villa, Nizza 1796; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della Somaglia, figlia unica delconte Alfonso Cavasio.
Il padre, preoccupandosi di garantire una successione alla casata, Velázquez ebbe l’opportunità di apprezzare le collezioni del cardinale nelle ville romane di Termini e S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...