BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] e austriaci, che ignorano la "triplice disubbidienza" delconte di San Sebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di fine Cinquecento conservatasi tuttora nello ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] da Carlo V che veniva ad annullare le disposizioni delconte Giangaleazzo da Correggio che, morendo nel 1517, aveva sesini, camillini, ducatoni).
Nel 1588 fece erigere fuori della città, nella villa di S. Prospero, la chiesa e il convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a Vicenza, per il conte Ercole Thiene, decorò, nello stesso anno, anche palazzo Vecchia (soffitto del salone al secondo piano) con episodi mitologici (Gli dei ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] del governo austriaco alcuni protagonisti della stagione democratica furono arrestati e Arpalice Brazzà fu confinata nella sua villa fondante della Biblioteca civica di Padova.
Opere. Le Opere delconte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello delconte di Sternberg. L'opera è firmata "Eques Marchetti di Sole, Trento 1953, p. 48; B. Passamani, Villedel Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Ercole Berzetti, vescovo di Moriana e quelli delConte Tomaso Graneri e delConte Verdina.
Gabriel morì a Saint-Michel-en- Venezia 1776, p. 30 (per Pierre di Pierre); F.N. Durando di Villa, Ragionamento, Torino 1778, p. 46; O. De Rossi, Nuova guida ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] frequentazione di salotti e cenacoli letterari milanesi: quello delconte Ercole Sola, sede di un’Accademia di storia . Nel 1741 fu ospite del canonico Giuseppe Candido Agudio, poi protettore di Parini, nella villa di Malgrate, vicino a Lecco ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] della Sassonia in riva all’Adige, musicato dal conte Pietro dal Pozzo; di compositori professionisti come Giuseppe , fu però lasciato dalla donna; si ritirò allora nella sua villadel Vo, presso Isola della Scala, dove tradusse i Remedia Amoris ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] parigino della sorella Emilia, moglie delconte L. Taverna. Nel gennaio del 1859 riprese i contatti con Cavour morì nella villa di San Bernardino il 24 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] 08).
Dedicata ai patrizi Michiel, che nella loro villa nel Padovano avevano allestito un cenacolo artistico dove Salute.
Opere: Orazione funebre delconte F.M. Giovanelli, patriarca di Venezia..., Venezia 1800; Del seminario patriarcale di S. ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...