SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio delconte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] ruderi di una villa rustica romana (a IX, 1772-1773, pp. 19-28). In più: Giornali veneziani del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. 174 Memorie istorico-letterarie della nobil famiglia dei Conti Silvestri di Rovigo..., Rovigo 1865, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] edifici sia religiosi sia civili.
Tra questi ultimi si segnalano le decorazioni nel palazzo di città e nella villa di campagna a Monestirolo delconte P. Bonacossi, che lo impiegò anche come scenografo per il suo teatro di S. Stefano, aperto sin dal ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] di trasferirsi definitivamente a Napoli, dove dimorò in una villa sulla riviera di Portici. Non smise tuttavia di viaggiare, , XXX (1977), pp. 311-322; Id., Viaggi in Russia ed in Polonia delconte M.E. S., ibid., XXXII (1979), pp. 25-33, 86-92, ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] Storia dell'antica legislazione del Piemonte delconte Federico Sclopis, apparsa nel 1833.
Fino al 1841 la produzione del B. fu di per volere dell'autore, fu bruciata la sera del 7 giugno 1852 nella villadel B. sulla collina torinese: su uno dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita delconte Carlo e della contessa [...] di beneficenza, e l’esito dell’esecuzione convinse i conti Piccolomini a farle proseguire gli studi a Firenze, dove nel panorama socio-culturale e politico del suo territorio.
Morì a Firenze, nella sua villa di Poggio Imperiale, l’11 dicembre ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in visita ai monumenti antichi e moderni dell' , Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. Da Prato, R. Villadel Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] quale rispondendo ad una di m. Hercole Perinato, egli celebra la villa, et lauda molto l'agricoltura (Venezia, G. Giolito, 1544), e la traduzione del Moretum di Virgilio, in onore delconte E. Bevilacqua. Di tale interesse del L. resta testimonianza ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] affreschi di soggetto mitologico e allegorico nella sala da ballo della villadel marchese O. Casnedi a Birago, e nel 1749 dipinse, e il 1755 dipinse quattro scene dalle Favole di Ovidio per il conte C. Salis di Tirano: Medea e Giasone, Medea ed Esone ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] casa di salute Villa Cristina.
Fonti e Bibl.: T. Borgogno, Intorno a una raccolta di poesie dedicata a mons. C.E. M.: lettera…, Roma 1842; G. Giucci, Cenni biografici di C.E. M., Roma 1849; D. Diamillo Müller, Alcuni cenni biografici delconte C.E. M ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] da G. B. De Rubeis; Bibl. com.). Torreano: ritratto del Can. Trento, 1786 (villa Di Prampero; inc. poi da F. Baratta e V. Giaconi). ritratti del Luogotenente Canal, di Due preti, del Figlio del luogotenente Giustinian, di Monaca, delConte e contessa ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...