NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] discreto favore riscosso dal teatro di Nelli in Lombardia. Nel 1735 furono rappresentate alcune sue commedie nella villa di Boffalora delconte Giorgio Giulini, al quale scrisse da Siena il 26 dicembre promettendogliene altre entro qualche mese, fra ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] reale austriaca furono ospiti in più di un’occasione nella villa comasca dei Porro, e nel 1825 la coppia regnante laureandosi nel 1836. Porro fu effettivamente tra i figli delconte Porro il più sensibile alla vocazione paterna per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] si alternò a quello nella tenuta di Cavallermaggiore, la villa S. Giacomo, che riplasmò a partire dagli anni portici e magazzini, Torino 1858; Risposta delConte R. della V. alla confutazione del suo progetto di prolungamento dello spianato dal ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] del commissario straordinario nel dipartimento dell'Alto Po, G. Bernardoni, che lo aveva indicato il 22 apr. 1802 al ministro dell'Interno, L. Villa figlia delconte Francesco, patrizio mantovano. Gli anni decisivi per il conseguimento del sospirato ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] coinvolto nella resistenza che l’esercito del governo di Paoli oppose alle truppe delconte de Vaux inviate da Luigi XV re . Nell’aprile di quell’anno, però, Letizia, passeggiando a Villa Borghese, cadde e si fratturò l’anca. Qualche mese più ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Giorgio Trissino. La madre, Elena dei conti di Thiene (1846-1917)
Marco Impiglia
, proveniva da una casata del medesimo territorio.
Dopo aver vissuto la gioventù tra il palazzo di famiglia a corso Eretenio e la villa di campagna a Cricoli con la ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] contumacia ed esiliato. La casa cittadina e la villa di Fraore dei L. in quei frangenti furono pp. 43 s., 79 s., 86-101; F. Linati iunior, Memorie autobiografiche delconte F. L.… e compendiosa rassegnade' suoi scritti per R[omea] B[rozzi], Parma ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] si trovava a villeggiare in uno dei suoi possedimenti, villa dei Cedri a Colà, presso Lazise, quando, verso 1875, Verona 1876, pp. 9-14; L. Gaiter, Elogio delconte F. M. senatore del Regno: letto il 27 apr. 1876 nella sala dell’Accademia d’ ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] la vita idee di liberale moderato, folgorato dalla figura delconte di Cavour, «quest’astro luminoso così nuovo, così recensire la monografia su Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino (Firenze 1903) aveva definito il M. «letterato ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] attuate in Spagna dal conte duca di Olivares.
A favore della concessione delle tratte del grano a Sacchetti si alla città fu indirizzata l’opera di Pietro da Cortona verso la villadel Pigneto, nella Valle dell’Inferno, fuori Porta Angelica, di cui un ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...