RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] ai movimenti di carattere sia letterario sia religioso e la sua villa romana divenne un cenacolo culturale di incontri e confronti con
Il 28 novembre 1914 sposò Gabriella Bacci, figlia delconte Annibale e della marchesa Alfonsina Rusconi. Da questo ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] il comandante di marina Leo Pescarolo, conosciuto a bordo delConte rosso durante l’ultima traversata di ritorno dall’Argentina. anni trascorsi in una villadel Lido di Albaro a Genova, Vergani si ritirò a Procida, isola natia del marito, dove ancora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] marchesa Corti di Santo Stefano Belbo) e delconte Roberto (Milano 1872), che si trasferì nel 15; Carte personali e familiari di Otto Joel, cart. 17, f. 13, banchiere Achille Villa a Joel, 1° febbraio 1894; Segreteria generale, cartt. 1, f. 1, 2, f ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] ad affrescare per il duca Ferdinando Gonzaga la villa Favorita a Mantova, la cui decorazione risulta perduta Vite de’ pittori bolognesi delconte Carlo Cesare Malvasia con aggiunte, correzioni e note inedite del medesimo autore, di Giampietro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] annalista. Rimase invece a Milano e strinse amicizia con Primo delConte, uomo molto dotto e stimato docente, legato ai somaschi e nella villa di Campato.
Sognando sempre di andare a Roma, ripiegò su Venezia indirizzato a Leonardo Mocenigo, del fu ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] .4, lettera a Violante Martinengo Thun, Rovigo 12 luglio 1815).
Nel 1814 sposò Giuseppina (1790-ca. 1873), figlia delconte Lorenzo Marzani di Villa Lagarina e di Anna de Bernardi, con la quale ebbe cinque figli: Luigia (1817-1871), Pietro (1818-1847 ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] di Stato di Pisa; la parte restante, custodita nella villa di Pugnano, fu notificata nel 1964 e acquistata dalla Guida per allevare i bachi da seta, composta a cura delconte G. Freschi dietro i propri esperimenti, Milano 1858; Programma ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] 152) ha lasciato una favorevole testimonianza sulle qualità delconte bolognese, che "per quanto ci si descriva come palazzi, e case di villa, cc. 10, 136 (cfr. D. Biagi, Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, Bologna 1981, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] successive sappiamo che il G. fu ospite del cardinale in più di un'occasione nella villa che quello aveva di recente restaurato in far fronte in Sovana alle molestie e alle angherie delconte di Pitigliano Niccolò (III) Orsini, il quale voleva ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] mentre le incisioni sono di A. Cappiardi e di P. Lasinio.
Alla villadel Poggio Imperiale, costruita dal 1622 in poi da G. Parigi, già riformata giardino delconte G. A. della Gherardesca (ora distrutto).
Fra gli altri contributi progettuali del C. ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...