VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] tante volte erano venuti ad assiedersi ai deschi suoi in villa, ed in Vicenza, lo escludessero dalle loro case e pp. 167-170; G.E. Velo, Estratti da un giornale di viaggi delConte Girolamo Egidio Velo, a cura di A. Bertagnoni, Vicenza 1854; M. ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Fossano con Flavia Alliaga-Gandolfi di Ricaldone, figlia delconte Camillo e di Ernestina Avogadro Lascaris; dal matrimonio (ibid. 1905).
In alcune osservazioni manoscritte (citate da E. Villa in Scapigliatura e verismo a Genova, Roma 1969, p. 333) ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . Florio. Inoltre, una ricca documentazione che la concerne esiste nell'arch. della villa Florio (oggi Màseri) a Persereano di Pavia di Udine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. delconte C. Caimo, passim (spec. t. VII, p. 208): mss. 80.13, 220 ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] i lavori per il Belvedere Superiore, la villa in collina del principe Eugenio di Savoia. Rimane aperto il una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco di Lorena (1736); la palazzina (già Harrach) delconte Althan, sempre a ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] strinse rapporti con il mondo culturale vicentino, in particolare con il cenacolo che si riuniva nella cosiddetta villa Eolia delconte Francesco Trento, a Costozza di Longare. I documenti che testimoniano i legami con questo ambiente sono numerosi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] sempre più spesso insieme con la famiglia nella sua villa di campagna, non ancora deciso ad accettare cariche ital., II, Napoli 1875, p. 309; F. Guardione, Di due canzoni delconte D'Arco e del F., in Il Propugnatore, XVII (1884), pp. 397-44; L. ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] delconte palatino Lanfranco, assistito tra gli altri dal conte Adalberto, dal conte di Parma Manfredo, dal conte di Verona Milone e da due contidel il villaggio di Gragio «quod est ipsa villa propria monasterii Sancti Columbani, quod nunc domnus ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] da lui eseguita (ma forse non progettata), cioè la villadel Farneto dei senatori Bolognini (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, nell’avvio della carriera fu l’incontro con il conte Cesare Malvasia, buon dilettante di architettura e in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] Accademia di pittura e scultura.
Il D. mori nella sua villa di San Maurizio Canavese (prov. Torino) il 7 luglio 1791 N.D. di V., Torino 1791; G. Vernazza di Freney, Elogio funebre delconte di V. N. F. D., in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] .
Sono tre dialoghi ambientati nella villa estense di Spezzano - del tutto esemplati sugli schemi della letteratura ebbe origine l'astio implacabile del Tassoni, che dileggiò i suoi avversari nella figura delconte di Culagna.
Una tradizione che ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...