COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche delconte Ferniani. L'artista maiolicaro introdusse il giovane, che Gorlago, Ranica e Castelfranco di Rogno; tele nelle parrocchiali di Villa d'Almè (Martirio dei ss. Faustino e Giovita)e di ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] a S. Marco, furono conoscenti delconte Francesco Algarotti, cui Lorenzo dedicò un opuscolo del 1761 con la descrizione degli strumenti ottici congegnati da suo padre; la frequentazione della villa degli Algarotti sul Terraglio presso Carpenedo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] delconte di Lemos a Roma, avvenuta nella primavera del 1600.
Morì a Napoli il 23 marzo del 1601 Croce, Bari 1913, pp. 397 s.; A. Borzelli, Giovan Battista Manso Marchese di Villa, Napoli 1916, pp. 47, 63 s.; M. Manfredi, Gio. Battista Manso nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] corteo reale a Sanipierdarena per scortarlo fino alla villadel principe Doria a Fassolo, dove avrebbe alloggiato la fu inviato a Milano al governatore Pedro Enriquezde Acevedo, conte di Fuentes, per difendere i diritti commerciali della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] e nel 1872 ne sposò la nipote, Rosalia Amari (figlia delconte Michele e autrice del Calendario di donne illustri italiane, edito a Firenze nel 1857), con la quale visse nella villa di Sferracavallo, antico borgo marinaro vicino Palermo.
Instancabile ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] lavori fatti da lui a S. Casa così a S. Girolamo [nella villa di S. Girolamo doveva aver dipinto "figure... e un quadro per la cappella raffigurate nel camerino accanto alla sala greca nell'appartamento delconte Antonio, e non è casuale che il D. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] .
L’opera più importante di Rossi è la decorazione di villa Hercolani (1784-88) a Belpoggio (Bologna), inizialmente attribuita a allineò ai nuovi ideali rivoluzionari sotto la guida delconte Carlo Filippo Aldrovandi Marescotti, cui era vicino, ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] più significativo con la versione italiana dell’opera di Ahmad Teifascite.
Fonti e Bibl.: D. Ricci Poggi, Elogio funebre delconte cavaliere A. R. B. di Dovadola, professore di lingue orientali, Imola 1839;C. Raineri Biscia, Cenni storici della ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] questi stessi tempi il C. progetta e costruisce la villadel cardinale Silvio Passerini presso Cortona, detta il Palazzone, Gianbatista Caporali di Perugia) fuedita a Perugia (1536) dal conte Giano Bigazzini. Nel frontespizio il C. disegnò attorno ad ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] nella chiesa di S. Gregorio al Celio a Roma su commissione delconte Forte Gabrielli (Calamoneri, 1978, p. 187, n. 119 Fonte Avellana, Pier Damiani, il castello di Montecavallo, la villa e la chiesa di Camporeggiano e tutti i relativi possedimenti, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...