SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] del Carro del Tempo (Magnani, 2008, pp. 72-74). Al periodo genovese, Ezia Gavazza (1989, pp. 157-162) attribuisce anche la decorazione della sala delle Rovine nella villa . 105-115; Scritti originali delconte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] già attribuito al Bramante, e in seguito della villadel Vascello.
Della prima educazione del G. non si sa molto. Studiò filosofia a Roma, specialmente in J. de Moñino (successivamente conte di Floridablanca) e nel ministro G. Grimaldi.
Nella sua ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita delconte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] unificatrice. Mentre la famiglia vendeva la villa di Galliera Veneta per sostenere finanziariamente ’Ottocento, Milano 1927, pp. 289-307; P. Rigobon, Gli eletti nelle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. XXIX, XLI, 74 s.; ; G. Biasuz, La ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] da Ghiron Francesco Villa suo zio, mentre sette anni dopo fu promosso colonnello del reggimento Guardie del duca di Savoia solidi legami, frequentando la casa delconte Ernst Rüdiger di Starhemberg, capo del Consiglio di guerra imperiale. Era difatti ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] 1827 il C. scolpì il timpano della neopalladiana villa Gera di Conegliano (progetto di G. Jappelli): Serravalle, due Angeli adoranti; i busti dell'Abate Fullina, del Canonico Janna, delConte Brandolini, due Angeli adoranti per la chiesa di Lutrano: ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , 1839, p. 38).
Nel 1842 completò il monumento delconte Giuseppe Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al bibl.); G.M. Magno, L’altorilievo di R. R. nel frontone di Villa Ferrajoli ad Albano Laziale, in Bollettino della Unione storia ed arte, s. 3 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] iscriversi a questa scuola; nel 1861 con un sussidio sul legato delconte P. Tosio poté accedere all'Accademia di Brera; qui per gli affreschi per la villadel console italiano a Pietroburgo (Lonati, 1985, p. 269). Nel settembre del 1879 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] , fin dal 1914, i molti saloni di prima classe del "Conte Rosso", che vennero costruiti più tardi nel laboratorio della Casa a Parugiano il 15 ag. 1951; è sepolto nella cappella della villa.
Fonti e Bibl.: Firenze e Montemurlo (Firenze), Arch. di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attivo a Piobbico nella sala Greca del palazzo delconte Antonio Brancaleoni, dove affrescò scene tratte 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri di Villa Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., a cura di M. Hochmann, Roma ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] fu pagato lire 100 per il ritratto delconte Giovan Battista Nava Landriani, benefattore dell'ospedale antico borgo, Asti 1977, pp. 56-69; S. Coppa, Note documentarie sulla villa Alari Cernusco sul Naviglio, in Arte lombarda, XXIV (1979), 51, pp. 81 ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...