FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] nuovi.
Nel pomeriggio del 2 gennaio il F. fece visita ad Andrea Doria nella sua villa di Fassolo, annunciò di G. L. F., Genova 1858; E. Bernabò Brea, Documenti inediti sulla congiura delconte G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] quasi a riprova del mai sopito dissidio tra olonisti e cispadani.
Indi si ritirò in campagna a villa delle Rose, presso francese, Lugano 1823, p. CXXIX; L. Bosellini, Elogio delconte cavaliere Luigi Valdrighi, Modena 1863, p. 52; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, delconte Carlo e di Isabella, figlia delconte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] ". In ogni caso degna di un uomo di gusto fu la pinacoteca raccolta nella villa dal B., che contava tra l'altro opere del Luini, del Bordone, del Tiziano, del Tintoretto, di Daniele Crespi, di Leonardo. L'Isola Bella divenne il centro, ancora vivo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] da Cristina sulle pendici della collina torinese tra il 1648 e il 1653 (nota anche come villa Abegg.).
L'incisione che appare nel libro delconte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina di Francia (pubblicato post. a Torino nel ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] morì il 17 sett. 1806 dopo una lunga malattia nella sua villa di Signa.
Venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Castello delConte Policronio, permesso da una recente riproposta discografica, può instillare dubbi sulla reale perizia compositiva del ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] di fronte al giardino della villa di Canonica al Lambro (Morandotti, 1992, pp. 38 s.; Id., 2005, pp. 201 s.). Una nipote di Taverna, Bianca Maria, figlia del fratello Ludovico, aveva inoltre sposato il conte Prospero Visconti di Fontaneto, figlio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] quali era dedicato un busto nel grande parco-giardino della sua villa, costruito fra gli anni Venti e Quaranta. Nel 1852 e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa delconte Camillo Benso di Cavour, nel marzo 1862 entrò nel primo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] conservatore durante le riunioni svoltesi presso la dimora romana delconte Paolo di Campello, da Passano si separò da Salvago conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà degli eredi Salvago Raggi. ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] voleva interrompere la fornitura d’acqua proveniente dalla villa Aldobrandini, che era stata concessa in precedenza. femminile. Nel 1840, per iniziativa sua, delconte Francesco Senni e del canonico Lorenzo Sebastiani, venne fondata l’«Accademia ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] risoluzioni di fontane in nicchia ospitate nel ninfeo della villa Belvedere di Frascati eretta in quegli anni da Stati di quel Principe" e che fu anche al servizio delconte Altenips, arcivescovo di Salisburgo, dal quale riceveva una pensione annua ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...