PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] disegno dei congiurati fu data dalla presenza a Firenze del cardinale Raffello Riario, nipote delconte Girolamo a sua volta nipote del pontefice Sisto IV. Era previsto che il cardinale, ospite nella villa dei Pazzi a Montughi, il 26 aprile 1478, si ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] feudo. Fece costruire, tra il 1793 e il 1796, una grandiosa villa per la quale aveva fornito i primi disegni il Pierriarini, ma nell'Arch. di Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi delconte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte Sercey e delconte de Larderel…, Livorno 1842, p. 23).
In Giacomini, sulla centrale via Tornabuoni a Firenze, e della villa della famiglia de' Ricci a Pozzolatico aprì al L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] documento apprendiamo che il F., a causa della partenza delconte Savorgnan per Vienna, era rimasto "per quindeci mesi di Venezia, Venezia 1941, p. 42; G. Spezzati, Le ville venete della Riviera del Brenta, Venezia 1962, pp. 172 s.; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] della illustrissima signora marchesa Cammilla Villa di Ferrara col signor conte Francesco Tiene di Vicenza ( sopra la dignità del sacerdozio, per la festa di S. Sebastiano, dei Ss. Angeli custodi, per l’anniversario delconte Ugo, ultimo marchese ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio delconte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] (nata nel 1757), che sposò il conte Ercole Ferdinando Villa di Villastellone, e Irene Marianna (1755/1760 ca.-1792), dal 1789 al 1793 dama di palazzo della principessa di Piemonte, e moglie delconte Francesco Girolamo Verasis Asinari di Castiglione ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] modeste (il Parini, G.C. Passeroni, D. Soresi, A.T. Villa e D. Balestrieri). È stato poi sottolineato (Savoca, p. 412) più distinti esponenti della cultura lombarda (Componimenti in morte delconte G.M. I., restauratore e conservatore perpetuo dell' ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] certo suggerita dal committente, doveva sottolineare l'ammirazione delconte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati Uniti acquistò da G.B. Sommariva, pagandola con alcune opere, una villa a Tremezzo, sul lago di Como.
Nel 1818 il G. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] ), Il merlotto spennacchiato (Venezia 1767), La storia delConte d’Arpes (Venezia 1768), L’amico tradito ( Amor tra l’armi - Eugenia, o sia il momento fatale, a cura di E. Villa, Genova 1980; L’attrice, a cura di R. Turchi, Napoli 1984; Amor tra ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] del C. che ne lasciò memorie dettagliate e storicamente attendibili. I primi anni della sua vita trascorsero tra la casa di Spoleto e la villa 1780, p. 260; A. Cristofani, Della vita e degli scritti delconte B. di C. ..., Assisi 1873; E. Bertana, La ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...