GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nel 1902 (Galassi Paluzzi) grazie all'incoraggiamento delconte Lemmo Rossi Scotti, esponente di "In arte del materiale etnografico collezionato dal matematico esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse del ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] attuale Porta Venezia). Riadattò la residenza estiva del viceré nella Villa Reale di Monza: affrescò il teatrino con ); e ancora il teatro Comunitativo di Piacenza sotto le direttive delconte di Neipperg, consorte di Maria Luigia (1827), il Teatro ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] dei ritratti de’ pittori che si ritrovano in questa villadel Terrafino […]; Scrittoio delle fortezze e fabbriche, Fabbriche Ginori Lisci, Libri d’amministrazione, 216, cc. 201v-203r, Conti e ricevute, Carlo Ginori, 1° giugno 1749-31 dicembre 1750, ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] di un suo allevamento di bachi in bigatteria, secondo il sistema delconte Vincenzo Dandolo, avviato con successo fin dal 1818 con sua moglie nella villa di Monte Polesco. Nella Memoria sui boschi (Filottrano, Archivio Spada Lavini) Spada manifestò ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] saldo finale per due ritratti a mezzo busto dei nonni delconte, Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, collocati nella cappella : nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 partecipando all'esecuzione ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] la visione di queste prove dichiaratamente neoclassiche da parte delconte Michał Kazimierz Ogiński fece avviare l’offerta ai due la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, in zona Dinegro, dove ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il possesso di Villa Mussa, e la soddisfazione resa al vescovo di Torcello per danni causati dai Trevigiani.
All'inizio della primavera del 1269 il C. raggiunse Mantova dove era stato chiamato per interessamento di Obizzo d'Este e delconte di San ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò la costruzione di una nuova villa in Sorico; di G. G., in Nel secondo centenario della nascita delconte Giorgio Giulini istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp. 8 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Carattere e religiosità a proposito di alcune memorie intime delconte Federigo Sclopis, Torino 1880; Brevi notizie di ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo delconte di San Maurizio passato ad altro incarico. in morte. Morì il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino. Volle essere sepolto nella chiesa di Madonna di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...