TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] (1696-1762), figlia delconte Carlo e di Giulia Barbiano di Belgioioso, nonché già vedova del marchese di Cavenago Carlo feste organizzate a Montecchio da Carlo Cordellina nella sua villa affrescata da Giambattista Tiepolo (ibid.). Nei carteggi degli ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] nella villa di campagna. Negli anni precedenti la seconda guerra di indipendenza l'atteggiamento del C Padova 1976, passim; C. Giussani, Delle idee delconte A. C. V. sull'istruz. secondaria, Udine 1870; N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] l’ospizio nel 1858, tra maggio e luglio del 1849 egli dovette ritirarsi nella sua villa fuori Porta Maggiore per sfuggire al pericolo di Durante il suo protettorato furono acquisite le carte delconte Gian Maria Mazucchelli di Brescia, un messale con ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , Torino 1884, pp. 114-117, 148, 150 s., 198 s., 266 ss., 279, 281, 287 ss. e passim; E. Comba, La campagna delconte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), passim; A. Dutto, Le relazioni dell'assedio ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] dei cappuccini di Varsavia il Monumento funebre della moglie delconte polacco F. Buyno.
Commissionata in precedenza a F 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, pp. 308 s.; ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] donazioni e lasciti – come quella delconte Francesco Cini (donata nel 1880); del Museo di Roma, dal 1952 nella in Musei e Gallerie d’Italia, XIII (1968), 34, pp. 21-25; Villa Savorelli al Gianicolo, in Capitolium, XLIII (1968), pp. 106-115; Palazzo ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] incoerenti con materiali del Neolitico Medio-Superiore, con ceramica eneolitica tipo Piano delConte e Gaudo e pittore, rinvenuto nel secolo scorso e oggi a Villa Giulia, raffigurante la parodia del ratto di Cassandra, tre anfore, una delle quali ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S. Antonio da Padova intercede presso la Madonna con il Bambino a favore delconte Ugoni (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, Ruggero Vanja, 1955), nel quindicennio trascorso all’Eliseo a fianco del ‘conte rosso’ impresse il suo volto agli antieroi delle prime italiane ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] un casino di delizie sul Naviglio grande e una villa (1489) costruita sul dosso di Bellagio (ora di Mandello, Bellano, Varenna, Dervio e Correno (4 aprile 1499), già delconte Pietro Dal Verme.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...