MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] con l'amica Francesca Bonacina, detta Fanny (moglie delconte G. Spini), che sarebbe proseguita fino al giugno a non abbandonare Roma senza combattere.
Il 30 giugno 1849, a villa Spada, mentre guidava un ultimo assalto contro le truppe francesi, il ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Fu eseguito a Vienna nel 1913 anche il ritratto a olio delconte Lattanzio Firmian, noto ritrattista e amico di Tomasi, che si già da alcuni anni, Tomasi morì in un sanatorio di Arco, villa Montenegro, il 1° gennaio 1929. L’anno successivo gli venne ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] lavori del canale di Corinto e quella di antichità cipriote delconte F Villa Giulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie di età romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di Antiochia, un pregevolissimo originale del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] in onore delconte bresciano Lelio del matrimonio di Alfonso II con Barbara d'Austria; è dunque possibile che il M. fosse presente ai festeggiamenti che accompagnarono l'evento, ma sembra più probabile che egli abbia conosciuto il Madruzzo nella villa ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Nel 1810, si arenò anche la progettata decorazione per la villa di Marlia, ottenuta per intercessione di Canova.
Nei ritratti di Restaurazione.
Entro il 1823 concluse anche il Ritratto delconte Bernardino Orsetti, in due esemplari (Lucca, Museo ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Al principio del 1794, a Parma, i tipi di Giambattista Bodoni licenziarono il Saggio di poesie delconte d. Francesco 1802, Morelli si trasferì a Castiglione d’Asti, in una villa di sua proprietà, alternando la cura della tenuta alla composizione ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] settimane dopo la morte delconte de Solms. Alla cittadinanza inglese e francese, aggiunse così anche quella italiana. Dopo un periodo trascorso tra Torino e il lago di Como, dove Rattazzi aveva acquistato una villa ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] , decorò le pareti e i soffitti di alcune sale della villa di Francesco Bagnoli a Jano di Scandiano, illustrando in stile a giungergli numerose le richieste di ritratti, come quello delConte Luigi Sormani Morettinel suo studio (1913, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio delconte Bertoldo [...] ; G.B. Giuliari Serego, Vita delconte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del Gran Duca di Toscana, scritta da e palazzi di Verona, Verona, 1973, pp. 27-29; G.F. Viviani, La villa nel veronese, Verona 1975, pp. 128, 196, 333-343, 360-362, 418-422 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Pompei e collaborando agli occasionali approfondimenti delconte di Clarac e agli studi sistematici seconda restaurazione all’Unità, ibid., pp. 52-56; R. Sabatino, Villa Pignatelli a Napoli tra V. e Bechi. Un’inedita fonte sulla committenza Acton ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...