RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] a ospedale), secondo un modello ancora legato alla villa suburbana tardobarocca, ma già ispirato alla nuova tendenza scomparso Orlov e venuto quindi meno per Rinaldi l’appoggio delconte, Caterina si rivolse sempre più spesso a Giacomo Quarenghi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] toscane. In primis a Siena, dove realizzò il ritratto delconte Germanico Tolomei nella chiesa di S. Cristoforo (1716-21: S. Domenico (1806) e, sempre del Sodoma, la decorazione ad affresco nella cappella della villa Gori, detta la Fratta, dell’altare ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 168). La perizia descrittiva del palazzetto delconte Fabio Carandini stilata nel 1758, la misura e stima del 1771 di una casa del palazzetto in questione, realizzato nel 1758-59 dal più anziano collega Costantino Fiaschetti) anche la villa con ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Domenico Morelli, che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto punto ’impresa di decorazione della villadel barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli ovali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ad abbandonare il suo Stato e a rifugiarsi nella villadel Cataio presso Padova. L'esercito spagnolo, al comando 1768), quello con Renata Teresa contessa d'Harrach, vedova delconte Saverio Melzi: con entrambe si unì morganaticamente.
Gli anni ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] la paga tardava ad arrivare e il M. chiese l’interessamento delconte Francesco Costa di Polonghera (nell’agosto 1648, all’assedio di Cremona, era morto il suo nobile protettore, il marchese Villa). Nell’aprile 1652 ebbe una licenza per la morte di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Cetra mascherata. Poesie delconte Frascarco (= Francesco Crotta), Padova 1697, un epigramma latino del C., cui è in Il Gazzettino (ed. di Belluno), 14 ott. 1946;A. Alpago-Novello, Ville e case dominicali della Val Belluna, Feltre 1961, p. 63 n. 38;G ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture delconte Camillo Benso di Cavour rispetto alle prospettive di , ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra, Torino 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] il poema L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta delconte Amedeo VI di Savoia.
Povero, malato e assistito solo dalla 1988-90, ad ind.; M. Viale Ferrero, Feste e spettacoli, in Ville de Turin 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1989, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] l'honore d'essere tra' primi ad entrarvi a fianco delconte Spolverini, rilevando colpi di sassate inimiche s. Più riduttivo ' figli ... in perpetuo la villa" di Onara nel Padovano, col "titolo di conte con giurisdittione civile e criminale maggiore ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...