CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Compagnia dei falegnami a Bologna (1672), affreschi nel palazzo delconte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta Galerie, LV (1967), pp. 74 s.; A. M. Matteucci, in Villedel Bolognese, Bologna 1969, p. 121; C. Molinari, Le nozze degli dei. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] si innamorò delconte Brancaleone di del gruppo parentale informa il diario di viaggio dell’avventuriero ebreo David Reubeni, ospite di Vitale per parecchi mesi nel 1524. Uomini e donne della famiglia risiedevano, a seconda dei periodi, nella villa ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie) e del Palazzo di piazza Venezia, dove carica che mantenne fino al 1892. Su commissione delconte Gioacchino Ragnini, nel 1877 realizzò una sorta di ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] di palazzo Zuccari, di proprietà di Henriette Hertz, e con il quale collaborò alla decorazione della villa (già della famiglia Mellini) delconte Luigi Manzi a Montemario. In questa fase, tra le più prolifiche della sua attività realizzò numerosi ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] , poiché era amico del Luvoni, il maggior offerente, lasciò Milano e si recò nella sua villa di Sant'Angelo, ben deciso a sottrarsi ad una sentenza infamante. Qui, forse consigliato da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Ugolino e il nipote Francesco, un banchetto presso la Castellina, villa situata presso la pieve di Cesato, apparentemente per una conciliazione Verucchio) per ratificare una pace con Alberico delconte Bernardino di Cunio che aveva sposato Beatrice, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] caso sospetto di peste, si trasferirono al Trebbio, villadel cugino di Lorenzo, Pierfrancesco de’ Medici e poi Roma 1951-63, ad indices,e a Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti,29, 38 bis; altre fonti sono conservate presso l’Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] Costantino Nigra. Fu proprio con quest’ultimo e con Tommaso Villa che, nel 1852, fondò Le scintille per passare l’ dei principi del diritto internazionale. Questo scritto, che piacque molto al dedicatario, e la biografia delconte Terenzio Mamiani, ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] suo potente protettore, erano destinate ad abbellire la villa suburbana di Chiswick, progettata dallo stesso Burlington. Tra bambino, probabile ritratto di Juliana Boyle, una delle tre figlie delconte, morta nel 1730 all'età di tre anni. Sempre per ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] al Banco di Roma e investitori settentrionali, sotto l’egida delconte G. Grosoli. Il 3 dic. 1907 il M. per un anno e mezzo, tra il 1913 e il 1914, in una villa presso Lerici.
Nel luglio 1914, alla vigilia dello scoppio della guerra, riassunse la ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...