SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Muse, ecc.
Instituto Valencia de Don Juan. Antica collezione delconte di Valencia de Don Juan, raduna una notevolissima raccolta di Valladolid. Museo Arqueológico Provincial. Mosaici romani di ville delle vicinanze, sculture romane, corredi di tombe ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Piacenza di fine Seicento il palazzo delconte Giuseppe Costa divenne emblematico nella sua specificità Familie Galli Bibiena in Wien…, Wien 1962; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Villedel Bolognese, Bologna 1969, pp. 121, 231; M. Fanti - G. Roversi, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Angela Antonia (1706), padrino della quale fu, in luogo delconte Borri, il pittore bolognese Domenico Maria Muratori.
Residente, sino databili al 1710-11, sono poi registrati nella medicea villa di Pratolino (Chiarini, 1975). Si devono con buona ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] furono invece da lui solo trascritti, sulla base degli appunti delconte. Dei 6048 articoli che compongono i volumi della lettera C, alla moda, destinate alla recita nel teatro della sua villa di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] sua, per se stesso, il suo palagio, la sua villa, la sua biblioteca, i suoi impieghi") e considerò ingiustificabili 466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. Catenazzi, Elogio delconte G.B. G., con alcune lettere sopra la falsità di fatto al ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] collaborazione con V. Martinelli, scene per Aristo e Temira delconte Savioli, musica di C. Monza, seguito dal ballo 14; [L. Arze], Indicaz. Storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a Firenze dalla Casa in Italia, Bari 1978, pp. 212, 298 e passim;A. Villar Novellán, Arquitectura del regionalismo en Sevilla (1900-1935), Sevilla 1979, pp. 319 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] originò un conflitto durato sino all’omicidio delconte (1534).
Nell’agosto del 1532, sfuggito fortunosamente a un attentato a alla corte di Cosimo, ma nel 1557 acquistò la villadel Barone presso Prato, avviandone la decorazione con committenze a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] una Sterculiacea originaria della Cina, coltivata nel giardino di villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui chiamata Firmiana in onore delconte Carlo Gottardo di Firmian, ora denominata Firmiana simplex (L ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] il nuovo doge). Il pomeriggio del 2 gennaio il Fieschi si recò alla villa di Fassolo a visitare Andrea sofferente . Stagheno, Genova 1860, pp. 219-221; A. Mascardi, Congiura delconte G. L. Fieschi, Anversa 1629, passim; U. Bonfadio, Annali della ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...