MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] burrascoso si concluse nel 1528, allorché si mise al seguito delconte Claudio Rangone, mecenate e protettore tra gli altri di Torquato nel 1576 (probabilmente all’inizio dell’anno) nella villa della Panaretta, tra Firenze e Siena, di proprietà ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] due committenti di rango: il cardinale Tolomeo Gallio e il conte Giovanni Anguissola, governatore di Como dal 1564 al 1578.
Appare probabile il coinvolgimento di Piotti nella costruzione della villadel Garovo di Cernobbio, più tardi conosciuta come ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dei Settecento (villa dei conte Visconti di Saliceto a Cernusco), in Emporium, XV (1902), p. 313 n. 3; A. Annoni, Per la Milano artistica. La Simonetta ... . in Rass. d'arte, VII (1907), 4, p. 55, ill.; A. Bertarelli, L'ornamentazione del libro in ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] dei Perticari e dei Cassi, e a Caprile, nella villadel marchese Benedetto Mosca.
Su questa vita in apparenza serena pubblicò nel 1823 la Storia della malattia per la quale morì il conte G. Perticari, attestando che la causa della morte era dovuta a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Venezia per gli affreschi del suo gabinetto, dal conte marchigiano Luigi Marconi per contodel quale eseguì durante l’ anche la progettazione di un tempietto rotondo nella villadel banchiere Silvestri ad Ancona, attualmente ridotto a rudere ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] l'I. riuscì a tornare a Milano grazie all'aiuto delconte Giulio Litta, aristocratico milanese di idee liberali, nonché appassionato quale costituiscono esempi preclari La morte di Enrico Cairoli a villa Glori il 23 ott. 1867 (Pavia, Museo civico), ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] con pitture e stucchi in stile Luigi XV il villino delconte Giuseppe Gamberini a Roma, impresa presto abbandonata per una come presidente per la classe di belle arti, insediata nella villa della Farnesina, di cui diresse lavori di restauro e di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] dalle pitture del salone della villa Giovanelli a Noventa Padovana, realizzate agli inizi del secolo da Giannantonio notizia che lo riguarda è conservata nelle private scritture contabili delconte Giovanni Benedetto Giovanelli, il quale, in data 29 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dei Monti. Sposato con la sorella del pittore Iacopino (Iacopo) DelConte, di cui non è noto il nome 82-102, 106-116; G.M. Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P. Morel, Roma ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] y Cabrera, figlia delconte di Lerin, grande del fascismo: morì infatti meno di un mese dopo, nella notte fra il 23 e il 24 agosto 1943, in circostanze poco chiare, quando i carabinieri di Pietro Badoglio si recarono ad arrestarlo nella sua villa ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...