PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] non riuscì invece ad assorbire l’altro grande impianto del Bergamasco, quello di Villa d’Almè, pur riuscendo a sottrargli l’ing. moglie delconte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere Luigi Esengrini di Milano, Antonia delconte ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , grazie all’interessamento dell’ecclesiastico Alfonso Ferrari e delconte Camillo Magio, suoi mecenati, si recò a Roma a tema mitologico del salone della villa di Castelnuovo Fogliani (attuale aula magna dell'Università del Sacro Cuore).
Morì ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Corte de’ Cortesi (Ferro, 2013 41 s., 64). Una stima confermata dalla commissione, da parte delconte Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 500 soldati francesi, e permettendo il prolungato soggiorno a Verona delconte di Lilla e di altri emigrati. La minaccia era salute, ritornò a Venezia e poi si ritirò nella villa di Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] versi del C., ridotta al convenzionale poemetto Le lagrime del Bacchiglione per la morte delconte Antonio Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente". Se poi "una villa" in Normandia, nel 1583, colpita da una folgore "arse tutta ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Appena rientrato da Bologna aveva sposato Cecilia, figlia delconte Paolo Uggeri, che gli diede una numerosa secondo alcuni, il 24 novembre), colto da apoplessia nell'avita villa di Palazzolo sull'Oglio.
Lasciò un gran numero di manoscritti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di Gemona, Gemona 1987; Miniatura in Friuli. Crocevia di civiltà, "Convegno internazionale, Villa Manin di Passariano 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987; S. Skerl DelConte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] duomo di Torino, Giovanni Battista ebbe come padrino il conte Giovanni Battista Cacherano e come madrina la marchesa Angelica Incisa, a Rocchetta Tanaro, e Galeani Napione, presso la villadel Rubatto, poco distante da Torino.
Nel 1793 compose forse ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] la bottega dei Marinali si colloca la realizzazione di alcune statue per il giardino di villaConti a Montegaldella, documentate da un passo del ditirambo Deliziosa…, composto nel 1768 dall’abate Silvestro Quadri (Tirside nell’Accademia degli Agiati ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Vergine nella cappella degli Anziani di palazzo pubblico (Museo nazionale di Villa Guinigi), una Madonna con Bambino, S. Jacopo e s. immobiliari, trasferendosi con la famiglia in piazzetta delConte presso Postierla, forse in quel palazzetto che ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...