UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] collezioni di antichità pannoniche, la collezione di ceramiche cipriote delconte F. Zichy, scavate dal proprietario stesso a Cipro luce nel corso degli scavi a Baláczapuszta, dove sorgeva una villa di 33 stanze che circondano l'atrio e avanzi di un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] delconte Carlo Francesco e di Margherita Ercolani. Lo zio Cesare Marsili era stato amico e corrispondente di Galileo Galilei, Id., Osservazioni sopra i due sepolcri antichi ritrovati nella villa di Cinquanta nel Bolognese, in C.C. Malvasia, Marmora ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , gli dava allora un bambino. Paola era figlia naturale delconte Ercole Calcagnini dal quale il F. ereditò un palazzo e del 1562 gli donò il censo della Comunità di Massa Fiscaglia ammontante a 448 scudi l'anno e parte della fumanteria della villa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] il successo ottenuto nell'affresco, la rivalità con Iacopino DelConte costrinse il D. a interrompere la sua opera all'Oratorio stesso periodo, come un Giovane con cane (Frascati, villa Aldobrandini) e un Gentiluomo della famiglia Santacroce (Vienna, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] costeggia il Po, i contadini al lavoro, gli alberi della villa e ritraendo vari conoscenti. Alcuni paesaggi e nature morte dipinti Gatto, Alberto Moravia, Vasco Pratolini e delConte N.), due terrecotte (Ritratto delConte N.R., Le amiche), due cere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] sulla cantieristica navale. Ospite di Adamo Centurione nella sua villa di Pegli, di cui il M. lascerà una descrizione delconte Ugolino Della Gherardesca e dei suoi figli, opera che conferma gli interessi danteschi del Martini. Al principio del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] Lasciava in via di pubblicazione il Codice diplomatico di Villa di Chiesa in Sardegna, che uscì postumo nello stesso . 7374, 1877 (estr.); F. Sclopis, Notizie sulla vita e degli scritti delconte C. B. di Vesme, Torino 1877; Id., Notice sur la vie et ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , attestato da libretti e da notizie di cronaca, delconte senatore Filippo Giuseppe Calderini, dilettante di liuto e di della guerra (ibid., teatro del collegio dei nobili, 1709); Li diporti d'amore in villa, "scherzo drammatico rusticale" in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] stampe tratte da disegni del Parmigianino provenienti dalla collezione delconte di Arundel; nella , pp. 440-442; M. Bevilacqua, G. Z. e l’architettura, in Vedute delle ville e d’altri luoghi della Toscana, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2010, pp. 5 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] del quale aveva rinvenuto i manoscritti nella libreria della villadel Barone,
fra Montemurlo e Prato, di proprietà del a margine; quello intorno al Discorso sullo studio filosofico delle lingue delconte di Volney, nel fasc. di luglio 1828, pp. 124- ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...