GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Borgo, dal 1716 al 1717, dove occupò una casa di proprietà delconte Antonio Scotti. Nel palazzo Scotti dipinse un ciclo pittorico su tela affreschi di palazzo Modignani sono anche quelli del salone della villa Barni a Roncadello, presso Lodi. Nel ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] n. 142); coppia di Leoni di Termini (1789, collezione privata); Amore e Psiche delconte Giuseppe Fede (1790, Christie’s, Londra, 7 dicembre 1993, n. 137); Arria e Peto di villa Ludovisi (1790, collezione privata; 1792, Sotheby’s, New York, 21 maggio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] la sezione artistica), con il coordinamento delconte G.F. Carcagni, decurione e socio del Collegio di leggi dell'università. Se piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori), e ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] amicizia con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì a Milano dove da caccia - Allevamento, istruzione e razze, Milano 1926; delconte Arrigoni degli Oddi, l’Ornitologia Italiana, Milano 1929; di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] posto nella corte e nei salotti viennesi, fino ad indurre il conte di Nemptsch a condurlo seco in Moravia allo scopo d'istruire i ediz.: Genève 1787), descrizione d'una suggestiva villadel patrizio Angelo Querini nei pressi di Padova, trasformata ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] già Warwick, collezione delconte di Warwick: Holst). Nel 1518 stimò, insieme con G. Bugiardini, la pala del Rosso Fiorentino per di S. Iacopo (Monte Acuto, villa Blasi Foglietti). Sarebbe l'unico affresco noto del G., dopo le giovanili "armi" di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] litografie ...). Nel 1849 il F. eseguì, su commissione delconte R. Bonafede, una copia fedele della Crocefissione di L Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche opere al ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] per lui a Cernusco sul Naviglio, dove nel 1769 acquistò una villa, L. Vanvitelli e G. Piermarini e a Milano, nel A. Marmiroli, La gestione dell'azienda agraria delconte G. in Santa Vittoria nella seconda metà del Settecento, ibid., pp. 338-344; D. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] alla mediazione del Lanfredini. Per festeggiare l'avvenimento, il 6 marzo 1489, Lorenzo portò con sé, nella villa di cui quella di segretario degli Orsini, di ambasciatore delconte di Pitigliano, Niccolò Orsini, capitano generale della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] 2 dic. 1895 sposò Lucrezia dei conti Faglia, ventiduenne vedova delconte A. Fenaroli. Proprietaria terriera, ella apparteneva a una famiglia di antico lignaggio già legata ai Mazzotti. Nel 1895, infatti, il padre del M. figurava come tutore della di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...