BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] .
Oltre al ritratto del pontefice (Stafford House, Londra), esegui numerosi affreschi nella villa suburbana dei Ludovisi (il dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo delconte Ettore Ghisiglieri.
I biografi più antichi del Guercino insistono sulla ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] dato alle stampe un sonetto delconte Ippolito Lovatelli – a sua volta collezionista del pittore secondo Francesco Beltrami (1783 Ravenna..., Ravenna 1783, pp. 140, 150; G.N. Villa, Pitture della città d’Imola, ossia Un guazzabuglio composto di ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio delconte [...] del 1722 e l’inizio del 1723, circondato dall’ostilità dei parenti, lasciò Passerano e si trasferì nella propria villa agli illuministi, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. 790-808; F. Venturi, Il Manifesto delconte A. R. di P., ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] …, II, Leipzig 1834, pp. 110 s., 116-118, 135 n.; Lett. delconte A. Bisanti al p. Filippo Riceputi …, a cura di G. Zerbini, in Arch 1794, pp. 218-228, 253-256, 268; Stampa … della villa Rogasnizza [1790 circa], pp. 17-28; D. Farlati, Illyrici sacri ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] ed è stato molto ben restaurato nell'ultima recente trasformazione della villa. Nella hall d'ingresso, la Poesia, la Pittura, la e i vecchioni (quest'ultimo attualmente nella collezione delconte di Wemyss a Gosford nell'East Lothian). È possibile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ora dell'una ora dell'altra città vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al custodia a Uberto di Moritmellian, che doveva tenerli in nome delconte di Savoia (14 marzo 1249). Il marchese chiese che gli ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] . Cenni biografici sul C.: G. Adorni, Delconte G. C., Assisi 1876; E. Casa, Commemor. delconte senatore G. C. letta addì 23 settembre Le premesse, Bari 1951, p. 441. Sull'episodio di villa Ruffi (sul quale è da ricordare l'opuscolo pubblicato da A ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] marmi preziosi, preludio agli illusionismi della villadel Maresco e di palazzo Cravetta a 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti delconte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà del secolo XVI annotati da A. M. Brizio, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie delconte di Segour alto funzionario del ministero degli Esteri e attore dilettante) accanto sin dal 1921. Costretto a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] e possedeva, oltre a una sontuosa dimora in città, una villa con orti e frutteti a Sarmeola nel contado di Padova. del maestro, fu riportato a Venezia per ordine del Carrarese, non dimentico dell'adesione del D. alle sorti trionfanti delConte ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...