DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] aveva condotto l'avo del D., Catalano, a testimoniare nei più importanti atti delconte Alberto, padre di Alessandro e la loro villa di Scandiccì dalla quale fece asportare, appropriandosene, ogni cosa d'un qualche valore.
Nell'aprile del 1302, dopo ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 38, Inventari, fasc. 6, Descriz. dei quadri della Galleria delconte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio di Stato pittore trevigliese [Donazione Oscar Dell'Era], Treviglio 1931; R. Villa, G.B.D. pittore trevigliese, in Rivista di Bergamo, XIV ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] B. Brocchi e A. Parolini. La villa fu base per le sue esplorazioni del monte Summano, apprezzato per la ricchezza ), pp. 208-210; L. Pasini, Notizia sulla vita e sugli studi delconte G. M.P. vicentino I.R. consigliere delle miniere, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . Martino, inv. 6356), menzionata a metà del Seicento dal viceré J. Vélez de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d tuttora non è documentata l'attribuzione della modesta villadel Barrizzo ad Albanella di Paestum.
Il G., partecipe ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] altri due figli. La morte, nelle stesse circostanze, delconte Valperga di Masino e la volontà crescente di emanciparsi dall fatta sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] , poi Valentini, della fine del Settecento. Costruita su incarico delconte Giacomo Bolognetti, la facciata sul Luca, I, Roma 1974, pp. 22, 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ritrattistica, raggiungendo fama europea.
Pulzone fu allievo di Jacopino delConte, come attesta Giovanni Baglione (1642, 1995, I, p ; altri pagamenti vennero erogati dalla Guardaroba del cardinale Ferdinando a villa Medici di Roma nel 1575-76 per ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Tommaso Ottavio Mossi, gentiluomo di bocca del re, per la realizzazione della sua villa suburbana di Robella, nel Casalese (Perin anche con l’intervento del citato decoratore Marini.
Il 16 marzo 1776, su indicazione delconte Carlo Francesco De Morri ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] in questo periodo, vale a dire l’Epistola de sectis philosophorum dell’aprile 1458, dedicata al conte Filippo Borromeo, e Ducenda sit uxor sapienti, scritto nella villadel Trebbio di Pierfrancesco il 29 dicembre (di un anno compreso tra il 1457 e il ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] nel banchetto da lui offerto alla Civica orvietana nella sua villadel Corgnolo il giorno 28 ott. 1847, ibid. 1847; Discorso dell'Austria nello Stato romano. Lettera del marchese F.A. Gualterio al conte Camillo Benso di Cavour (Firenze 1859). ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...