PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pisa, dobbiamo la notizia della visita fatta dai due alla villadel Centurioni a Pegli (Il secondo libro, 1724, pp. 280 des beaux-arts, CXXXII (1998), pp. 1-18; M. Cianchi, Ripetizioni del ‘Conte Ugolino’ di P. da V..., in “Tutte le opere non son per ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] . Inizialmente fu "pittore da campo" presso il comando delconte Nicola Salm; dai documenti risulta che nelle campagne di Ungheria pp. 32, 34; E. Hubala, Palast-und Schlossbau, Villa und Gartenarchitektur in Prag und Böhmen, in Renaissance in Böhmen ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] all’interno della monarchia spagnola dove, la politica delconte di Olivares già suscitava conflitti con la Chiesa.
sul palazzo e sul «casale d’Hostia», cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote Giovan Battista.
Il 28 giugno 1633 morì a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dove il 24 novembre fu presente all'atto di investitura delconte di Savoia - per incontrarlo e per chiedere il Milano, I, Milano 1820, pp. 369, 390; G. Villa, Fasti della metropoli e del metropolita di Milano, Milano 1830, pp. 164 s.; F. Palladini ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] questo tipo di oggetti: ne vennero fatte copie in scagliola per la villa Il Capriglio presso Sassi (Torino), conservate nel Museo civico d'arte del 1787 inoltrata al re dove si comunica che i C., che abitavano in quattro camere nella casa delconte d ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Ratti anche il bassorilievo con l’Immacolata Concezione, scolpito da Schiaffino per villa De Mari (Ratti, 1762, 1997, p. 201; Chilosi, 1988 dai suoi collaboratori. Il complesso marmoreo della cappella delconte de las Cinco Torres nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] Sapia); XVIII 82 quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantovana (Virgilio); Pd III 34 l'ombra che parea più vaga / di valga per tutti il caso dell'arcivescovo Ruggieri e delconte Ugolino) o esercitati sulle o. da demoni o ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] M. Hotgetrouby, di D. Dolgoruki, di M.J. Oustikoff e delconte Potosky (dei quali esistono altre versioni al Museo di S. Martino); il bozzetto del grande quadro Golfo di Napoli da villa Graven (1843) che, con La veduta di Napoli dalla tomba di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] C., con i cinque colleghi, tornò al campo delconte e gli consegnò nuovamente i capitoli di resa, dandogli st. dell'univ. di Pavia, II (1969), pp. 31-35; E. T. Villa, Guarnerio da Castiglione, consigliere ducale, Milano 1974; P. Litta, Le fam. cel. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] (Ceriana, 2005), una statua di Cerere oggi al Kunsthistorisches Museum a Vienna (inv. no. 7476), proveniente dalla villadel Catajo (Padova), proprietà delconte Tommaso degli Obizzi (Štefanac, 1990), e la Madonna col Bambino della collezione udinese ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...