DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] francese come membro del seguito delconte d'Artois (il futuro re Carlo X); nella capitale sabauda egli apri un il D. acquistò una casa nel centro della città e una villa a Sampierdarena. I primi anni di attività della raffineria diedero buoni ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito delconte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova delconte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 1743 dopo quasi duecento anni, grazie soprattutto al mecenatismo delconte G.M. Imbonati, che aveva messo a disposizione per le riunioni dei soci il proprio palazzo cittadino e la villa di campagna di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] del patrimonio familiare: venduti tra gli altri beni i poderi di Monsummano, la proprietà si ridusse al palazzo di Firenze e alla villa 1895).
Nel 1866, sposata Giacinta Marescotti, figlia delconte Augusto, si dette all’insegnamento, dedicandosi nel ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] villa, cosiddetta del Carciofo, di viale Ujazdowskie. Fuori Varsavia gli si attribuiscono tre palazzi neorinascimentali: della famiglia Rembieliński a Krośniewice (1870); dei Przeździecki a Policzno nei pressi di Kozienice (1880 circa) e delconte ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Teresa Maria Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 delconte Gaetano Maria Benso di per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare con scene di costumi, feste o cerimonie sarde ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] che sempre nella stessa zona stava completando la monumentale vìlla di Fassolo. Ma le esigenze difensive della città nel E. Bernabò Brea, Sulla congiura delconte Fieschi, Genova 1863, pp. 94, 96, 112 (parla di un'ambasciata del D. ad Enrico II nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] il suo vivace entourage, a Cologny presso Ginevra, nella villa Diodati. La vocazione letteraria di Rossi non durò molto partic. 158-78); la corrispondenza con Confalonieri (in Carteggio delconte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Benedetto XIV e una memoria inedita delconte Marco Fantuzzi, Bologna 1958, pp. 33 s., 52 s., 59; F. Valesio, , Roma 2008, pp. 505 s., 511, 515 s.; Villa Bonaparte, Paris 2011, pp. 25-47; T. Manfredi, Academic ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Francia), il G. - grazie all'appoggio delconte Nicolò Gambara, schieratosi subito con i vincitori - 478 - che Verona per esser di mazor utilità. El qual era a la villa, et è zonto questa notte").
Partì "aliegramente" e alla svelta: oscure le ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] la breccia gialla Godoy (dal rinvenimento di alcuni frammenti nella Villa Mattei al Celio dove risiedette nella prima metà dell'Ottocento del Corsi: il catalogo della collezione delconte Stefano Karoly formata nel 1842, e quello per la collezione del ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...