FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] : A.T. Villa, Caroli comitis Firmiani vita, Mediolani 1783, e G.B. conte d'Arco, Elogio di C. conte di F., Mantova Zanei, L'opera di rinnovamento nella Lombardia austriaca durante il governo delconte C. di F., Trieste 1948. V. inoltre E. Garms ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1609, trovò una parziale soluzione mediante il matrimonio delconte palatino Wolfgang Wilhelm di Neuburg, da poco Maggiore, Cambridge 1996; B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese: dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997; S ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] esclusivi committenti e protettori del pittore trentino.
Nelle carte contabili delconte Giovanni Benedetto Giovanelli si ) e oggi disperso, che lo studioso riteneva proveniente da una villa di Este, dove avrebbe in origine fatto parte di una serie ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] che si rivolse Ferdinando de' Medici quando volle affrescare la villa medicea di Artimino. Nel 1599 il C. si accinse all sede originaria, i dipinti sono stati rintracciati dal Blunt nella collezione delconte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] preghiera Dal tuo stellato soglio.
Con Colbran, che possedeva una villa a Castenaso, tornò a Bologna verso la fine di aprile per la prima volta il 14 marzo 1864 nella dimora parigina delconte Pillet-Will. Volle anche strumentare il brano per grande ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] famiglie di Firenze e, in particolare, degli ascendenti delconte Guido Guerra IV e degli altri personaggi che avevano ricordi degli ultimi discendenti di D., nella villa dei di Serego Alighieri. Niente, del resto, tratteneva più Pietro in Firenze, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] di Partinico, e fu tra gli esecutori testamentari delconte Aldoino di Ischia Maggiore. Nel 1235 dovette sostenere , ad indicem; C. Villa, Raccolte documentarie e ambizioni storiografiche: il 'progetto' del manoscritto Fitalia (Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Bologna tra il 1522 e il 1523 ospite delconte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano, . Hicks, New Haven 1998, pp. 170-185; C. Occhipinti, La villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Serlio e il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] patrocinio di un principe progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in corte d Romana, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), 2, p. 162; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito delconte Luigi Passerini de’ Rilli, a ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] al quadro Mattei, derivata da un dipinto di proprietà delconte di Cebral (Papi, 1995, p. 95; Riedl, 1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...